PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nelle città durante il sec. XI. L'industria dell'ottone è caratteristica della regione della Mosa, dove formò la ricchezza Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VII, p. 1932; P. J. Blok ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 1-4). Il tributo, che consisteva in una somma di denaro (Cic., Ad Att., IV, 18, 5), non deve essere stato pagato a lungo sicché il bottino tanto desiderato pace; ma con l'inizio del regno di Ottone (gennaio-febbraio 69) esse si dichiararono per ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque, Strafforello, Ottavio Zanotti-Bianco, l'ing. Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il nobile e semplice C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone di Aurillac, poi papa Silvestro II, il precettore di Ottone III, sia per i riferimenti alla vita politica del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] tradizione araba musulmana, Homēr delle iscrizioni etiopiche della prima metà del sec. IV d. C.). Ora per la prima metà del sec. I d notevolissimi, fra l'altro, gli oggetti di bronzo e d'ottone di questo periodo), e la successiva dei Ṭāhiridi (850-923 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le sinistro. I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa di Baviera. La marina da ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] 1715. La città moderna fu fondata nel 1834 dal re Ottone.
Sparta nell'antichità.
Storia. - Dalle origini alla costituzione della fortificato. La superstite sua recinzione è di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.).
Ai ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e di Carlo IV. Sono di svariatissime specie e prendono posto ora sul recto financo sigilli d'oro, come risulta per Carlo Magno e per Ottone I; anzi sigillare in oro era una prerogativa speciale dei sovrani ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] i primi due prima del '500, comunissimo il bronzo, assai meno l'ottone e solo nel '500; il piombo è usato per gli esemplari di di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] " al sud. Il cristianesimo vi è attestato nel sec. IV: il vescovado di Argentoratum (Strasburgo) è ricordato già nel affacciassero ambizioni renane in Francia, rintuzzate dagl'imperatori Ottone II, Ottone III, Corrado II ed Enrico III, sebbene pure ...
Leggi Tutto