La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] coloranti, sì che le risorse dei pittori greci e romani dal sec. IV a. C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui ne aveva messo insieme quattro libri il declamatore Giunio Ottone, secondo la testimonianza di Seneca il retore (Controv., ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] acquistato una rinomanza nazionale, la costruzione di letti in ottone, rame e ferro, la lavorazione del vetro, la regnanti spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi i palazzi barocchi sparsi nella ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ad acqua. Gli scrittori latini dopo il sec. IV menzionano solo l'organo a mantice e scompare altresì 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo (a Gemona), 1402-15; Nicolao de ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] anche l'ora boema (hora bohemica), introdotta dall'imperatore Carlo IV, la quale non è altro che l'ora italiana trapiantata in di Boulle, Caffieri, Marot), più semplici i secondi, in ottone e in legno con montature di metallo dorato, con qualche ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] a getti o pezzi stampati che debbono resistere all'acqua di mare (ottone navale). Il ferro (3-5%), il manganese (1-2%) e 1890; id., Tratt. della scultura, capp. I, II, III, IV, Firenze 1857; J. Duponchelle, Manuel pratique de fonderie, Parigi 1923; A ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] si possono ammettere in media (trattandosi di piccoli forni): nella fusione di ottone di 300-400 kWh/T.; in quella del bronzo di 400-450 Öfen in der Eisenindustrie, Lipsia 1911; J. Billiter, Technische Elektrochemie, IV: Elektrische Öfen, Halle 1928. ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] in un filo d'argento avvolto attorno a una cornice d'ottone. Più tardi li perfezionava, incidendo tante righe parallele ed astri a cui appartengono. La classe N di Draper è il tipo IV di Secchi con stelle di color rosso rubino piuttosto rare, che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Argentina di Roma, della frettolosa Adelaide di Borgogna o Ottone re d'Italia (27 dicembre 1817). Poi, al 25 luglio 1824, tosto affabilmente ricevuti dal re Giorgio IV e acclamati dal pubblico, nonostante non mancassero neppure qui insidie ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] della cittadella rimaste indifese; un fatto simile è narrato da Tucidide (IV, 36) nel racconto della presa di Sfacteria (425 a. la presa della mano; si usa pure un altro anello di ottone scorrevole lungo il manico, al quale l'anello di cuoio ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] quale viene sfruttata per le oreficerie false, il metallo Delta (ottone complesso con piccole quantità di Mn, Fe, Al, Pb del).
I più antichi oggetti di rame apparvero nel corso del V e IV millennio a. C. in Caldea ed in Egitto. L'isola di Cipro ...
Leggi Tutto