L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] più impertante, che il mito greco riferiva perciò a Dedalo (Diodoro Siculo, IV, 76, 5).
Il tornio da vasaio ci appare in alcune pitture e secca inserita entro un tubo di ferro o d'ottone fissato orizzontalmente e dal quale la pasta sporge di pochi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] in S. Giovanni, eseguita dal 1423 al 1431, in ottone dorato: nervosa ed elegante immagine, assai vicina alla raffinata maniera riuscì a trarre dalla vittoria vantaggi duraturi: papa Urbano IV chiamò in Italia Carlo d'Angiò a sostegno del guelfismo ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] Restauro dei libri e dei manoscritti, e lo ha successivamente aggiornato nella IV Appendice. M. Cordaro nell'App. V ha posto in rilievo le di grandi dimensioni e di vari metalli, quali ottone, rame, alluminio, presentano talvolta superfici lucidate e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] regione.
Furono soltanto i Normanni, più che l'infelice spedizione di Ottone II (982) e gl'ininterrotti assalti dei Saraceni, che infransero Ruffo e l'esercito spedito in Calabria da Alessandro IV; ma, scoppiata la rivoluzione e la guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Celso Costantino, che fu recensore di C. forse nel sec. IV, entrambi per errore. E la paternità di Svetonio, passata anche , del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento a Ottone III: "gaude papa, gaude caesar... Sub caesaris potentia purgat papa ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...]
G. Del Porto, P. Grammatico, Genetica e Medicina. Contributo allo studio della patologia umana, Milano 1994.
G. Ottone, Day hospital, Torino 1994.
P. Belardi, Chirurgia vascolare, Torino 1995.
A. Agresti, Innovazioni in chirurgia, regolamentazione e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] città e dai nobili polacchi. Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava il nobile prussiano Hans von Baisen, uno dei capi della lega più forte. A questo punto critico entrò in scena Ottone von Bismarck, fino allora impiegato in funzioni diplomatiche. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] confronto con l'età arcaica. E pochissimi sono pure quelli del IV: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a Cartagine invece grandissimo sviluppo nella Germania del corrispondente periodo ottoniano, dove si diffuse da Occidente, per la ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di sottile lamiera metallica, per lo più d'ottone, contenente dell'acqua, nella quale è immerso indicato col simbolo Δ2 l'operatore del Laplace in tre variabili (v. armonico, IV, p. 530).
Nella fase di regime, quando cioè la temperatura di ogni punto ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] . Ma un plebiscito Ovinio, approvato verso la fine del sec. IV a. C. e applicato forse per la prima volta nella celebre alcuno. Quanto ai Crescenzî, è soltanto alla venuta di Ottone III, quando il potere del secondo Crescenzio impallidisce, che ...
Leggi Tutto