Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nei possedimenti del duca di Baviera. (V. Tavv. III e IV).
Bibl.: Per la parte geografica v.: Leist, Führer durch Bamberg, la fama del vescovado per l'opera evangelizzatrice del vescovo S. Ottone (1102-1139) fra i Borussi e i Pomerani; culminò la ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] della prima edizione: Anecdota, I (Milano 1697); II (ivi 1698); III-IV (Padova 1713); Vita e rime di Carlo Maria Maggi (Milano 1700); Primi Classem habitum a Sylvestro II P. M. et Ottone III Augusto (1747); Lusitanae Ecclesiae religio in administrando ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] del suo palazzo d'Aquisgrana. Dopo di lui, l'aquila fu usata da tutti i successori: Enrico IV la pose anch'egli sul suo palazzo, come signum romanum; Ottone III ed Enrico V e Federico I l'adottarono nei loro sigilli e nelle monete. Anche i vessilli ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] papa, i quali si trovarono d'accordo soltanto più tardi, cioè quando Ottone, rimasto solo sul campo, divenne nemico di tutt'e due. A Frankreich, voll. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] Madonna di E. Quellin (sec. XVII), un fonte battesimale di ottone (1473). Ricordiamo ancora le chiese di S. Quintino (circa 1450), 1425 dal papa Martino V su domanda del duca Giovanni IV, acquistò presto molta rinomanza; nel 1518 la creazione del ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] sec. X dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a Ottone II vescovo di Vercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Bollettino della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia patria, XXXI, ii-iv, Novara aprile-dicembre 1937. ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] visse sotto la guida della madre Edvige, sorella dell'imperatore Ottone I, e dello zio materno, Brunone, arcivescovo di Colonia, , Die politischen Beziehungen zwischen Otto dem Grossen und Ludwig IV con Frankreich, 936-954, Berlino 1904; C. Schoene ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] nome di Giovanni XVI (aprile 997). Nel febbraio 998 Ottone III rimise in Roma G., fece prigioniero Filagato, che nel Liber); id., Les premiers temps, ecc., Parigi 1911, p. 358 segg.; Hefele-Leclercq, Hist. des Conciles, IV, Parigi 1910, p. 883 segg. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] poté fare; il successore Alberto d'Austria assunse un atteggiamento di simpatia verso Filippo IV, di cui favorì praticamente l'espansione in Franca Contea e in Lorena. Ottone conte di Borgogna cedette alla Francia la Franca Contea; la città di Toul ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei remi, per sempre rivolta alla composizione dei tubi, e mentre finora l'ottone (70-30 oppure 70-29-1) ha sempre prevalso sopra ...
Leggi Tutto