MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] senato durante la competizione fra Otone e Vitellio. Nel sec. IV il centro fu soggetto alla sorte di molte altre città emiliane e 961 passò in Adalberto Azzo di Canossa per concessione di Ottone I, e rimase nei suoi discendenti (Tedaldo, Bonifacio, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] ripiegare completamente dalla destra. Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze di Franchi, Alemanni e Sassoni sono 'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti gli ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] dei templi e la proibizione dei sacrifici (Vita Const., II, 45; IV, 23 e 25).
Lo dimostra l'iscrizione di Spello (Corp. Inscr stesso, già posta in dubbio fin dal tempo degli Ottoni e impugnata vigorosamente nell'età umanistica da Nicolò da Cusa ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi si biforcano e risalgono queste due vallate: l'una per Bobbio, Ottone e il passo della Scoffera scende a Genova, l'altra arriva a ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di Brunswick) muore nell'880 combattendo contro i Normanni; Ottone conquistando la Turingia diviene il più potente signore del territorio (1680-1691) che crea un esercito stanziale; Giovanni Giorgio IV (1691-1694), il cui figlìo è Federico Augusto I, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] e alla sua morte (956) trasmise tutto il ducato al figlio Ottone (956-963); a questo successe il fratello Enrico il grande (963 Inglesi e contro gli Albigesi. Lasciò un figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della madre Alice ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] . L'acquisto delle contee di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto Enrico fu a Liegi, presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 Enrico IV venne a rifugiarsi e a morire.
La vittoria del pontefice portò un ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico Barbarossa. Ma nel corso del sec. XIII la corona, con quasi tutti gli oggetti del Tesoro ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] e l'altra per Ottone e Genova. La disposizione delle case è quella delle città vecchie: le case sono addossate le , col. 1011 segg. e in Mon. Germ. Histor., Script. rerum Mer., IV, i seg. e Script. rerum Germ., 1905; B. Rossetti, Bobbio illustrato, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] viso aperto le difese di quest'ultimo, che, secondo Ottone di Frisinga, sarebbe già stato suo maestro. Il concilio di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II- ...
Leggi Tutto