OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] di una riforma della Chiesa inglese in accordo con le costituzioni del Lateranense IV. Il concilio fu un successo. Il fatto che gli statuti sinodali promulgati da Ottone siano trasmessi da più di una sessantina di manoscritti ne è una testimonianza ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] 22 gennaio di quell’anno, a Piacenza, Ottone pronunciò una sentenza in qualità di imperialis aule , Urkunden zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, III, Innsbruck 1872, pp. 162, 167-169; IV, ibid. 1874, pp. 194-198, n. 154, 155; p. 200, n. 157 ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] città d’Asti, a riguardo del quale intervenne l’imperatore Carlo IV, che da Norimberga il 6 dicembre 1374 concesse a Ottone e ai suoi fratelli Giovanni e Teodoro Paleologo, e a Ottone, duca di Brunswick, il vicariato generale di Asti, Alba, Mondovì e ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] uno al 67 e l'altro al 23 a. C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1894, p. 6 ss., tavv. III, IV; H. S. Jones, Catal. Mus. Capitolino, p. 192, n. 19, tav. 49; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 244 ss ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo [...] sua legazione. Nel 1262 fu scelto da Urbano IV come arcivescovo di Milano. La nomina provocò l'occupazione dei beni arcivescovili da parte dei Della Torre, a cui seguì l'interdetto papale sulla città. Ottone dovette aspettare 15 anni prima di poter ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach, dinastia che resse la B. fino al 1918. unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da Alberto IV il Saggio (1467-1508) che, estinta la linea di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] di Carlomagno (774) fu organizzato come ‘marca di Trento’. Nel 952 Ottone I unì le marche di Verona e di Trento al ducato di contessa del Tirolo, cedette i suoi territori a Rodolfo IV d’Asburgo; nello stesso anno il principato fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] ad appropriarsi dei diritti comitali su W., finché l’imperatore Ottone II conferì loro nel 979 il diritto di amministrare la del 1076 fu convocata per il 24 gennaio dall’imperatore Enrico IV, dopo le accuse rivoltegli da papa Gregorio VII di essersi ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] nella battaglia di Dürnkrut (1278), R. estese la sua influenza anche in Boemia, prima con il conferimento della reggenza a Ottone V di Brandeburgo e poi permettendo al figlio di Ottocaro, Venceslao II, di salire al trono in accordo con la politica ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] stile gotico (trittico di L. Cranach il Vecchio); il castello Albrechtsburg fu ricostruito (1471-85) da Arnoldo di Vestfalia per Alberto IV di Sassonia. Da ricordare il Rathaus (1472), le chiese gotiche di S. Afra e di S. Francesco. Porcellane di M ...
Leggi Tutto