BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] di S. Martino. Certo è, pure, che il B. dovette combattere, durante la carica, con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore OttoneIV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guido da Pirovano.
Nel 1222, in qualità di capitano dei Lucchesi, il B ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] di Costanza, assecondando la volontà dei suoi concittadini, fece aprire le porte della città a Federico e non all'imperatore OttoneIV della casa guelfa, che si trovava a breve distanza, a Überlingen, lo Svevo poté iniziare il suo cammino nella terra ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] .
Intanto i Monaldeschi assumevano un ruolo sempre più importante: un Napoleone di Ranaldo «de comite Manoaldi» otteneva dall’imperatore OttoneIV, il 21 nov. 1211, i diritti sul castello di Coccorone e, a un mese di distanza (22 dicembre) quelli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] una tregua tra Pisa e Genova e, infine, tra l'ottobre 1209 e il gennaio 1210 si trovava presso l'imperatore OttoneIV.
Non abbiamo notizia dell'epoca presumibile della morte del D., né sappiamo se egli abbia avuto discendenti diretti. Sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] Nel corso della seconda sessione del primo (20 novembre) fu messo in discussione il conflitto in atto fra Federico II e OttoneIV per la corona dell'Impero, cosa che produsse un'accesa disputa, degenerata in clamori e grida, trasformando il concilio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] 57). Alcuni anni dopo, l'anziano senatore mostrò di nuovo la sua ostilità ai piani politici del Papato, favorendo OttoneIV nella sua lotta contro il pontefice; e quando Innocenzo III, dopo aver scomunicato il pretendente alla corona imperiale, tenne ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] questi accordi, nulla di preciso si sa delle operazioni militari dell'E. nella Marca, che in gran parte rimase fedele ad OttoneIV. Allo scopo di finanziare la sua campagna, sembra che l'E. non solo avesse impegnato il suo patrimonio, ma avesse dato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] le sorti della sua famiglia a Federico II, da quando, dopo la ritirata di OttoneIV nel 1211-12, si era adoperato per ristabilire il dominio degli Svevi in Puglia. Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1213, il re svevo aveva anche riconosciuto a ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] con la formula più semplice e comprensiva di legatus totius Italiae.
Dopo una fase di transizione seguita alla morte di OttoneIV nel 1218, e una copertura in forme vicariali, l'ufficio di legatus a latere ‒ altra modalità di designazione di quello ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] fatto confermare da lui gli antichi privilegi imperiali della sua Chiesa. Il 3 febbr. 1355 Carlo IV, infatti, gli confermò il privilegio di OttoneIV del 30 ott. 1209, che poneva sotto la speciale tutela dell'impero il castello vescovile di Moriano ...
Leggi Tutto