MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] corona era stata cinta da Ottone III, che erano stati i sovrani franchi a valersi di tale diritto e che l’ Cunegonda – da cui nacque Guelfo IV, poi duca di Baviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo di Svevia e OttonediBrunswick; però non riuscì a indurre Ottone a un colloquio con Dopo la solenne incoronazione di Alessio IV (1º agosto), B. a capo di una schiera di crociati lo seguì nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] riappacificò), occupò Voghera e in giugno il fedele OttonediBrunswick batté per lui i Visconti a Valenza. pp. 17 s., 21 s., 34 s., 46; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, (1355-1368), Innsbruck 1892, pp. 134 s., 206- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] le tradizioni filosveve della famiglia, G. si accostò all'aspirante imperatore OttonediBrunswick incontrandolo, dal 13 al 23 ag. 1209, sul lago di Garda. Quando, nel marzo del 1210, OttoneIV ritornò da Roma G. lo accompagnò da Imola a Ferrara ed ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Giovanna I e del suo quarto marito, OttonediBrunswick. Il Papato avrebbe messo a disposizione di -13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di cappella del duca diBrunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti didi mr. Hickford, eseguendo arie dalle opere di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone period, IV, London ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] sette re (OttonediBrunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, 548-551; A. Altamura, La letterat. volgare a Napoli, in Storia di Napoli, IV 2, Napoli 1974, pp. 535 s.; G. Contini, Letterat. ital. ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] di messaggi papali anche per altri uomini politici: una bolla di Gregorio XI del 28 ottobre 1375 a OttonediBrunswick loro attinenze con la storia cittadina, in Boll.d. Soc. pav. di storia, s. 3, IV (1895), pp. 5-42; Id., Dove morìilfrate G. B.?,ibid ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra OttonediBrunswick ed Innocenzo III a causa della politica meridionale 18; D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), Trani 1940, nn. 66 s., 136 s., 143, 148, 162; F. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Chiesa romana e la consistenza dei recuperi territoriali e di stornare la minaccia di una "unio regni ad imperium". Poiché i due pretendenti (Filippo di Svevia, eletto il 6 marzo 1198 e OttonediBrunswick, eletto l'8 giugno 1198) per rafforzare le ...
Leggi Tutto