COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Federico nell'Impero. In seguito la situazione in Germania prese una piega diversa: Filippo di Svevia e OttonediBrunswick N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I-IV, München 1973-1975, passim;A. N. de Robertis, Il ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] corona era stata cinta da Ottone III, che erano stati i sovrani franchi a valersi di tale diritto e che l’ Cunegonda – da cui nacque Guelfo IV, poi duca di Baviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] seguito, in particolare a partire dal pontificato di Innocenzo IV. Mentre infatti Onorio III e Gregorio IX del legato imperiale in Italia, il patriarca di Aquileia, e poi dello stesso OttonediBrunswick determinasse una notevole crisi.
Le regioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo di Svevia e OttonediBrunswick; però non riuscì a indurre Ottone a un colloquio con Dopo la solenne incoronazione di Alessio IV (1º agosto), B. a capo di una schiera di crociati lo seguì nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] riappacificò), occupò Voghera e in giugno il fedele OttonediBrunswick batté per lui i Visconti a Valenza. pp. 17 s., 21 s., 34 s., 46; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, (1355-1368), Innsbruck 1892, pp. 134 s., 206- ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] mentre Pisa è sollecita ad accogliere le profferte del candidato OttonediBrunswick, sceso in Italia nel 1210 per conquistare il Regno a Civitavecchia ove il 27 giugno 1244 preleva Innocenzo IV e altri cardinali. La tempestività e il successo dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] le tradizioni filosveve della famiglia, G. si accostò all'aspirante imperatore OttonediBrunswick incontrandolo, dal 13 al 23 ag. 1209, sul lago di Garda. Quando, nel marzo del 1210, OttoneIV ritornò da Roma G. lo accompagnò da Imola a Ferrara ed ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Giovanna I e del suo quarto marito, OttonediBrunswick. Il Papato avrebbe messo a disposizione di -13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] -Brema, dove, nonostante fosse stato scomunicato, fu eletto arcivescovo col sostegno di Filippo di Svevia e, in seguito, diOttonediBrunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] e a sostenerlo, nell'assedio di Napoli.
Alla metà del mese di luglio Enrico diBrunswick abbandonò l'esercito imperiale, mentre e uccidendo un gran numero di persone.
Nel 1210, in occasione della discesa diOttoneIV (v.), Diepoldo si schierò ...
Leggi Tutto