Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Enrico VI, la doppia elezione di Filippo di Svevia e diOttonediBrunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la dell'alleanza anglo-guelfa, dalla vittoria di Bouvines (1214) alla morte diOttoneIV nel 1218. Nel decennio successivo a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] domus, che aveva ospitato Federico Barbarossa nel 1164 e OttonediBrunswick nel 1210, fu resa più confortevole e, in particolare è menzionata per la prima volta in una bolla di Alessandro IV datata 2 marzo 1255, mediante la quale si autorizzava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto diBrunswick.
È [...] però maturando il dissidio con Ottone Visconti ormai desideroso di ristabilire il suo prestigio: il alessandrini, a cura di L. Madaro, Casale 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Guglielmina diBrunswick-Lüneburg, sorella della duchessa didi Contardo d’Este fatto realizzare a Roma dal prestigioso incisore Ottone Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I ( ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e diOttonediBrunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte di 319; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] fu OttonediBrunswick (il vedovo di Giovanna I), che sbarcò presso Napoli alla fine di II (1916), pp. 267-310; IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l’avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, ibid., n.s., V ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di una lega con Amedeo VI di Savoia e OttonediBrunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone Karl IV.…, Prag 1930, ad indicem; P. Rossi, Carlo IVdi Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca diOttone I (936-973) costituirono una cospicua guerre sassoni contro l'imperatore Enrico IV. G., che intorno alla metà diBrunswick. Tra queste vanno ricordate la chiesa di St. Georg, dei Canonici regolari di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] condusse a Napoli OttonediBrunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovo di Cosenza; suo -75; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad Indices;J. Girard-H. Requin, L'ancien couvent ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] OttonediBrunswick, Giovanna richiamò gli ambasciatori, tornò a sostenere Clemente VII e perseguitò i seguaci di Italiae diplomaticus…, a cura di J.Ch. Lünig, IV, Francofurti et Lipsiae 1735, pp. 542-546; Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, ...
Leggi Tutto