Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] intorno a Luneburgo e da lui li ricevette di nuovo in feudo, con l'aggiunta di territori controversi come per esempio la città diBrunswick. Con il benestare dei principi imperiali Ottonedi Luneburgo fu solennemente creato duca del nuovo insieme ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . In casi sporadici il r. funebre ha anche la connotazione di r. del fondatore, per la presenza del modello di una chiesa tra le mani del defunto (Enrico il Leone nel duomo diBrunswick, fine sec. 12°-inizi 13°). Potevano essere tuttavia presentati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] diBrunswick e di Praga, ricevevano un maggior numero di richieste di questo genere rispetto agli artigiani occupati nelle attività commerciali di lamina diottone, a volte rafforzata da un'anima di legno Geräte. Landgraf Wilhelm IV. und seine sich ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di Svevia sarebbe stato lieto di intervenire in difesa della causa della moglie Irene, di suo padre Isacco II e del giovane fratello Alessio, ma era in guerra con OttonediBrunswick imperatore con il nome di Alessio IV.
La Crociata aveva ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di fuori delle mura urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu OttonediBrunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, s.v.Duras, Ladislas d'Anjou e ad ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Ottonedi Frisinga, allorché Enrico IV creò duca di Svevia il conte Federico ‒ figlio di Federico 'di Büren' e di Ildegarda 'di candidato idoneo al trono e lo trovò infine nel guelfo OttonediBrunswick, che nel giugno 1189 fu eletto re a Colonia e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Spinelli, amico di Roberto di Ginevra, oltre che dal marito OttonediBrunswick. Venne inoltre .G. Merlo, Il cristianesimo latino bassomedievale, in Storia del Cristianesimo, IV, Il Medioevo, a cura di G. Filoramo-D. Menozzi, Bari 1997, pp. 277-86; ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] trono prima lo staufico Filippo di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo OttoneIV: non sono però state notare come già l'avversario di Federico Barbarossa, il duca Enrico il Leone, avesse edificato a Brunswick (Bassa Sassonia) la sua ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] già pronunciate dall'imperatore OttoneIV al papa nel marzo del 1209 ‒ per quanto concerneva l'area di sovranità tedesca ‒, vale e la creazione del nuovo ducato diBrunswick-Luneburgo, questa volta per iniziativa di Federico II, nel 1235, in ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] La disputa per il trono che contrappose Filippo di Svevia a OttonediBrunswick negli anni successivi al 1198 innescò il dibattito imperiali, come è dimostrato nei casi diOttoneIV, Ludovico il Bavaro, Carlo IV e anche di Federico II. Ciò non deve ...
Leggi Tutto