HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] OttoneIV, figlio di Enrico il Leone. Dopo l'assassinio di Filippo a Bamberga (1208), OttoneIV fu per un certo tempo riconosciuto re di a cacciare il suo avversario dal lago di Costanza fino nel Brunswick, dove egli morì nella Harzburg nel 1218 ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] conservando solo i beni allodiali nel Brunswick e a Lüneburg, nucleo iniziale dei nuovi territorî di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ducato diBrunswick-Lüneburg. Già con i suoi figli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la reggenza venne al duca diBrunswick (1759-1766), il quale allontanò 1882; R. Fruin, Verspreide geschriften, III e IV, L'Aia 1900-05; P. Geyl, Stuart en 1713 e altrove. Tra i fonti battesimali in ottone vi sono veri capolavori (Bosco Ducale, 1492 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , è l'Impero Germanico, fondato da Ottone I di Sassonia nel 962 e tramandato sino al 1806 dalla Bolla d'oro di Carlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e il re Geschichte der deutschen Kaiserzeit, Brunswick 1881-1890; E. Mayer ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] il genero, Enrico, della casa guelfa diBrunswick, cui seguì un altro Enrico. Nel 1214 Federico II conferì la dignità di conti palatini ai Wittelsbach, nella persona di Ludovico I. Il figlio di questo, Ottone II, sposando nel 1222 Agnese, figlia ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] Enrico IV, in unione con Enrico V in guerra col padre (1105) e ne aveva avuto in compenso il ducato di Sassonia, dove era già cresciuto in autorità e potere, sposando, nel 1100, Richenza, nipote ed erede diOttonedi Nordheim. Messosi a capo dell' ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] le armi il suo stato dalle pretese dell'aleramico Manfredo IVdi Saluzzo. Il riconoscimento e l'investitura che Teodoro ottenne combattendo a fianco del tutore OttonediBrunswick, marito di Giovanna I d'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Ottone con la sorella di re Stefano d'Ungheria, di Icela con il figlio di Crescimiro III re di Croazia; c'è persino il matrimonio fra Domenico (altro figlio di Pietro II) e Imelda, la nipote di Pietro IV among the Slavs, New Brunswick 1970, p. 27, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in occasione del matrimonio della bizantina Teofano con Ottone II (973-983), nel quale la scrittura , 3). Negli anni successivi Brunswick e in genere la regione il regno di Venceslao IVdi Lussemburgo (1361-1419) e soprattutto con l'arte di corte da ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cui viene ricordato Enrico il Leone, per es. quello di s. Biagio (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.); una grande croce-reliquiario raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l'Adorazione dei Magi, con a fianco re OttoneIV (1182-1218), mentre sulla ...
Leggi Tutto