CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di cappella del duca diBrunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti didi mr. Hickford, eseguendo arie dalle opere di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone period, IV, London ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] sette re (OttonediBrunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, 548-551; A. Altamura, La letterat. volgare a Napoli, in Storia di Napoli, IV 2, Napoli 1974, pp. 535 s.; G. Contini, Letterat. ital. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] di Germania, nel 1215 riceve ad Aquisgrana dai principi tedeschi la corona imperiale contesagli da OttonediBrunswick, sudditi dal vincolo di fedeltà.
Nel dicembre 1250, appresa la notizia della morte di Federico, Innocenzo IV dichiara ai cristiani ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] di messaggi papali anche per altri uomini politici: una bolla di Gregorio XI del 28 ottobre 1375 a OttonediBrunswick loro attinenze con la storia cittadina, in Boll.d. Soc. pav. di storia, s. 3, IV (1895), pp. 5-42; Id., Dove morìilfrate G. B.?,ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] il candidato alla corona imperiale, OttonediBrunswick, riconosce l’autorità del papa “su tutto il territorio compreso fra Radicofani e Ceprano, l’esarcato di Ravenna, la Pentapoli, la marca di Ancona, il ducato di Spoleto, le terre della contessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] di Svevia a OttonediBrunswick figlio di Enrico il Leone. Alla morte di Filippo, quando Ottone rivendica anche i domini italiani, il papa gli preferisce Federico. Ottone elezione di un anti-re, Carlo IVdi Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra OttonediBrunswick ed Innocenzo III a causa della politica meridionale 18; D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), Trani 1940, nn. 66 s., 136 s., 143, 148, 162; F. ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] quella al trono di Sicilia. I. s'impegnò dapprima con OttonediBrunswick, che promise di abbandonargli i diritti Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. Anche la crociata contro ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] loro dominî in Baviera e Ottone II (1231-53) mediante il suo matrimonio con Agnese diBrunswick acquistò anche la contea del figli, e pertanto nel 1799 Massimiliano IV Giuseppe, del ramo di Zweibrücken, ricostituì unitariamente tutto il territorio ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Enrico della casa guelfa diBrunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò alla lega di Smalcalda .) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione ...
Leggi Tutto