Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] il pactum perduto di Carlo il Calvo, ma certamente dal 962 con il privilegio di Ottone I che menziona il confinium28 papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] della sua unica sorella, Iacobella, con il fratello di Ottone. Tuttavia il popolo napoletano rimase fedele ad U., dello scisma d'Occidente, ivi 1960; P. Brezzi, Il regno di Napoli e ilgrande Scisma d'Occidente (1378-1419), "Annali del Pontificio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] schierarsi dalla parte di Ottone IV. Dopo aver lanciato la scomunica e l'interdetto contro le due città, il C. ritornò in politica nell'Italia centrale. Confermò nel maggio del 1248 ilgrande privilegio a favore di Spoleto, ma rifiutò nel novembre ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] anni tra l'Italia settentrionale e la Francia. Ilgrande vantaggio di I. rispetto al suo rivale fu tuttavia , XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, pp. 35-45).
Ottone di Frisinga, Chronica de duabus civitatibus VII, 27, ibid., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] servizio di Giovanni, bastardo di Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, alla sua causa. Il Tognocchi precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia Casimiro ilGrande, morto nel 1370 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] si dice chiusa se dωr=0; una f. ωr che sia il differenziale esterno di una f. ωr–1, si dice esatta maglie sottili fatta di fili di ottone (vergelle) rinforzati da bacchettine di di piccola massa ma di grande precisione dimensionale, e realizzata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] colonia.
Fra i monumenti medievali è di notevole rilievo la grande basilica, con annesso battistero, ricostruita (1021-31) in 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] , nominò Ottone. La nomina però provocò l'occupazione dei beni arcivescovili da parte dei della Torre, a cui seguì l'interdetto papale sulla città. Il gesto del papa fu decisivo nella formazione della signoria milanese, avendo messo la grande forza ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] Ottone II lo elevò all'arcivescovato di Magonza nel 975 e ad arcicancelliere germanico. W. svolse una grandeil 29 agosto 1009, ma la chiesa bruciò il giorno stesso. Ebbe anche una parte importante nella politica imperiale. Dopo la morte di Ottone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , cui avrebbe assicurato l'appoggio di una grande potenza, come per il principe e per lo stesso Carlo V, perché dopo i disordini dell'autunno, governava la città), fu facile ad Ottone di Brunswick e a Tommaso di Sanseverino, che Luigi aveva da poco ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...