DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] certa.
Il D. fu grande uomo d'affari, attivo nel commercio di tessuti, specialmente oltremontani, che costituivano il prodotto più il giuramento di fedeltà dagli uomini di quel castello. Nel 1217 fu presente alla cessione fatta dal marchese Ottone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Francesco.
Mentre nel 1378, all'apertura del grande scisma d'Occidente, il C. e altri della sua famiglia rimasero fedeli dei Durazzesi.
Il 15 luglio 1381 il C. prese parte alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro Ottone di Brunswick, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] . Nello stesso anno gli fu affidata una carica di grande importanza e di estrema delicatezza diplomatica: fu inviato come si apprende dall'atto, rogato in Padova il 21 genn. 1384, dal notaio Ottone Marostica, con il quale la vedova del G., Beatrice, ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] indusse il pontefice Celestino III ad affidare la controversia tra il monastero e l'arcivescovo al grande dei principali uomini politici milanesi del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Ottone Morena, De rebus Laudensibus, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel 1212 al figlio di Ludovico, Ottone II, il diritto alla dignità di conte palatino del Reno. Durante il conflitto che oppose Ottone IV a Federico II, Ludovico I condusse con grande spregiudicatezza una politica ambivalente cambiando fronte più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] della rocca di Capaccio, di grande importanza strategica per il partito papale. Il fatto che il F. era stato imprigionato a fosse conciliato, in quel periodo, con il potente feudatario. Tuttavia, proprio allora Ottone IV, di cui Dipoldo era partigiano ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] i nazifascisti nelle città. Dotato di grande audacia e determinazione, il F. divenne, insieme con Cesare Massai del pittore Ottone Rosai, ove ebbe modo di narrare la vicenda dell'arresto in un diario, il F. volle presto riprendere il suo posto di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] e imprigionò nella rocca di Modigliana il presule, che fu in seguito liberato solo con l'appoggio di Ottone I. A causa di tali che spirituale, del marchese Ugo, si conobbe una grande crescita di atti a favore di monasteri, particolarmente attraverso ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] e militare.
Una delle prime missioni diplomatiche di grande portata svolte dal principe ereditario, da poco sposato Inghilterra erano state rimosse con la morte di Ottone di Brunswick (1218); il regno di L. vide così delinearsi i complessi ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere Tulliano), e nelle laboriose trattative che, dopo il ritorno di Federico dalla Federico e il papato. L'apogeo della sua attività si colloca, in modo emblematico, all'epoca della grande rottura fra ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...