Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Ottone Visconti arcivescovo di Como, dalla signoria nobiliare ghibellina viscontea. Con i Visconti (1278-1447) il governo comunale divenne il situla d’avorio e ilgrande crocefisso di Ariberto d’Intimiano nel duomo, nonché il ciborio, con rilievi di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del .-Kölln fu saccheggiata e incendiata dagli Svedesi.
Sotto ilgrande elettore Federico Guglielmo (1640-88) le due città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] regio, costringendoli ad accettare la successione al trono del figlio Ottone I (936-973). La politica di quest’ultimo fu diretta per impulso di Federico II ilGrande (1740-86) che la Prussia si affermò come grande potenza europea, in competizione con ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ) e in altri contesti sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei simile all’ottone. Il provvedimento, mirante a ridare ordine e regolarità alla produzione monetale, stabilizzò il peso di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] degli Ungari, la marca fu ricostituita da Ottone I e assegnata dal figlio Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo di una indipendente fino a tutto il Settecento. Di quest’epoca è ilgrande sviluppo di Vienna che, allontanatosi il pericolo turco, si ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] delle energie economiche e il consolidamento del potere monarchico. Quando, nel 967, con Ottone I, si riaprì il conflitto tra i due di tale periodo ilgrande trattato anonimo De aegritudinum curatione. La decadenza si delineò con il sorgere delle ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] Germania – l’impero designò anche il potere (teorico) di governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I di Sassonia (962), dal degli Svevi (morte di Corrado IV, 1254), il ‘grande interregno’, durato fino all’effimero tentativo di restaurazione ...
Leggi Tutto
Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] vassallo di Ottone re di Germania, discese in Italia sperando nell'aiuto dei grandi del regno, Ottone (ag. 952). Il tentativo di risollevare le sue sorti fu osteggiato dai signori di tutta Italia e dal papa, che invocarono l'intervento di Ottone, il ...
Leggi Tutto
Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo ilGrande, duca di Francia, poi del figlio di questo, [...] I, di recuperare la Lorena e occupare Aquisgrana (978). Ma Ottone II reagì, marciando su Parigi. Approfittando della morte di quest'ultimo occupò Verdun (984). Eletto Ottone III imperatore, L. cercò invano di raggiungere un accordo nei territorî ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
929: califfato di Cordova: grande fioritura economica e culturale.
962: Ottone I viene solennemente incoronato imperatore Russia sostituisce la Svezia come potenza baltica. Pietro I ilGrande è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...