ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] il quale aveva tratto dall'alleanza alcuni vantaggi presto perduti; la discesa di Ottone II, nel 981, e quella successiva di Ottone 36; M. Del Treppo, La vita economica di una grande abbazia del Mezzogiorno: S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] accesso diretto o mediato, almeno in un’occasione, alla corte di Ottone II di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia di rilievo, dai cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli esponenti della grande aristocrazia italica, compresi quegli ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] allora al culmine del grande scisma: il D. dichiarò la sua osservanza verso quei pontefici che il re Ladislao di volta di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. 1417), il 26 genn. 1418, il D. ottenne dal papa il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] a notizie di grande interesse quali, per esempio, l'attestazione della diocesi calabrese di Cassano e il nome del vescovo autorevolezza di cui godeva presso Ottone III che G. fu inviato dall'imperatore a fondare il monastero dei Ss. martiri Apollinare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] , e certamente la scelta del pontefice, caduta su Ottone di Lagery, cardinale vescovo di Ostia, fu attuata esclusivamente questo modo il decreto In nomine Domini del 1059. Sotto il pontificato di Urbano II G. dovette godere di grande autorità e ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] nelle solitudini di Babilonia.
In quel tempo Ottone II imperatore affrontava nell'Italia meridionale le forze , Die Fälschungen des Abtes Guido Grandi, in Neues Archiv, XL (1915), pp. 185-215, 228-233; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Visconti (1302), il capitanato di Guido Della Torre (1307), ma è certo che - nella grande tradizione degli arcivescovi della mensa arcivescovile milanese, che nei decenni precedenti Ottone Visconti aveva provveduto a riattare e fortificare.
F ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] livellarie non fossero di grande entità, rappresentavano tuttavia di Cunimondo detto Cunizo del fu Sigifredo per il castello di Corfiliana e a due livelli rispettivamente), del marchese Ugo e dell'imperatore Ottone III, nella lotta per la corona tra ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] struttura riecheggiano i ricordi della grande croce gemmata del Golgota.A partire 6° si trovino, nella combinazione della croce con il candelabro, anticipazioni formali del piede di c. sia in rame, bronzo od ottone, croci e relativi piedi dovettero ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere Tulliano), e nelle laboriose trattative che, dopo il ritorno di Federico dalla Federico e il papato. L'apogeo della sua attività si colloca, in modo emblematico, all'epoca della grande rottura fra ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...