CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] altri numerosi ritratti incisi dopo il suo trasferimento a Roma si possono ricordare: Il beato Lorenzo da Brindisi . i rami con S. Nilo che accoglie Ottone III (tav. IV), S.Eustachio,S. 'interpretazione e resa della grande pittura del Cinque e ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] Angelo Carasale non solo di lavorare "la Porta grande del Real Teatro di S. Carlo", che Santo, mat. 1346, pol. di 500 ducati emessa il 28 maggio 1738, a compimento di 4.500 ducati).
di colori e decorazioni in ottone dorato, di sapiente e capriccioso ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] il duomo di Napoli (in cui realizzò anche alcuni busti di Vescovi), per l'Arciconfraternita dei Pellegrini (stupefacente altare maggiore policromo con capricciose decorazioni in ottone ben presto il D. si cimentò in opere di grande respiro ornamentale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...