Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] , che furono acquisite nei decenni successivi). Nel 1832, per volontà delle grandi potenze, il paese assunse un ordinamento monarchico e fu insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach, secondogenito del re di Baviera.
Dall'indipendenza al ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] la posizione delle grandi famiglie nella città e nel contado, avviando così un processo che il suo successore non sarebbe e di suo figlio Adalberto e infine, dopo il 962, secondo quelli di Ottone I. La ristretta oligarchia lucchese, dunque, risulta ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] primi disordini che destabilizzarono il potere delle grandi famiglie aristocratiche piacentine.
Il ruolo politico ricoperto dal quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di Ottone IV di Brunswick. In veste di podestà egli presenziò alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] del governo comitale, la più grande autonomia.
Si comprende così come il G., succeduto al padre Barnaba il nuovo siniscalco, Ottone di Villars, dispose la confisca di diversi suoi castelli.
Liberato dalla prigionia dopo il passaggio di Genova sotto il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Carafa.
Questi - nella cui esperienza sembra non nutrissero grande fiducia né il popolo né i soldati - aveva elaborato vari piani diverse circa il problema della difesa: ciò determinò un duro conflitto tra il C. e il tenente maresciallo Ottone von ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] nomi di origine franco-normanna. Questo fenomeno, di grande interesse, non significò l'abbandono del tradizionale sistema di alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 accolsero in Gaeta il giovane Federico, che ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] guerre del grande scisma. Tali lotte ebbero inizio in Abruzzo con il tentativo di il C. comprò il suo consenso all'esecuzione di Ceccantonio Pretatti che ebbe luogo il 16 agosto.
Durante le guerre dello scisma il C. aveva combattuto con Ottone ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] sassone Ottone I che, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, diede inizio a un organismo il quale e quello dei Moghul (16°-17° secolo).
Ma uno dei più grandi imperi e il più lungo della storia fu quello cinese, le cui origini risalgono al ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] 100, 151; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 440, 445, origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, p. 46; Id., Il Regno italico, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] e culturale italiano del primo Quattrocento. Tenuto in grande considerazione da principi e da pontefici per la (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...