DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] 'Angiò. Inoltre lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i dell'uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo dal febbraio al maggio 1464, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] i Visconti e sostenevano l'arcivescovo di Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel comitato del Seprio e con . Andenna et al., Torino 1998, p. 498; G. Andenna, Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall'età comunale a quella ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] loro intorno al 948, con grande spiegamento di forze (ben trentatré ducato col Regnum, del quale comunque non ci è giunto il testo (vedi le diverse opinioni del Cessi, Pacta, p assai fluidi sia con Ottone I che con Berengario II; ed Ottone I, che con ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] il quale il giudice poneva se stesso, il figlio Barisone e tutto il suo Regno sotto la protezione del Comune di Genova, rappresentato dal console Ottone ruolo di grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il G. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 Lo Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il re di Francia.
Alla morte del Conte ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] si oppone alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta il giovane Federico, che si anno seguente. L'11 novembre 1237 Federico ottiene la grande vittoria di Cortenuova (v.). Mentre l'imperatore è ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldo d'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] nel marzo del 1208.
Innocenzo III gli affidò poco dopo una missione diplomatica presso Ottone di Brunswick, il quale, in seguito all'assassinio del suo grande avversario Filippo di Svevia (21 giugno 1208), era stato riconosciuto re di Germania da ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] grande quantità di vino dalla Marca anconitana a Ferrara, città in cui il M. pare continuasse a risiedere; ma soprattutto il Piacenza e l'altra nella cattedrale di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Lamberto, venuto in Italia al seguito di Ottone I di Sassonia). Il guelfo Malispini spingeva la sua ammirazione per i alla figlia di Forese. L'offesa era grande, aggravata dal fatto che già il primo matrimonio avrebbe dovuto costituire la riparazione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...