Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] ai suoi due predecessori, re Filippo di Svevia e Ottone IV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una del suo sistema di corte, come dimostra anche il fatto che egli non l'affidò a nessun grande dell'Impero, ossia a un principe imperiale o ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] rendersi amico il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel . 8, 87; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] sua lungimiranza politica: l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco Bonifacio Calvo, quattro sirventesi. Le sue rime non ebbero grande diffusione: sono state infatti tramandate da tre soli codici. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] solitamente riservato a condottieri di professione e a grandi signori dotati di un proprio dominio territoriale, Lucrezia, che poi sposarono Aloisio da Marliano e Ottone Visconti. Da tempo il L. aveva avviato la costruzione di una cappella gentilizia ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] venne stipulata una serie di contratti di noleggio di 3 grandi navi in ossequio agli espressi ordini del re, trasmessi agli mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de Gignac solo il giorno 11, evidentemente in seguito a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Giacomo da Carrara, ufficialmente signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria con i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] solo su una o due fonti), egli attinse a una grande varietà di fonti classiche, citandone gli autori in accordo con di Enrico VI e di quello di Ottone IV non è stata identificata; nel caso di Federico II, il fatto di fondarsi su informazioni orali, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] , è infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca di Candia che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al settembre Entrò egli stesso in aperto contrasto col vescovo Ottone e si rese tacitamente complice di quei cittadini che ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] grande prudentia et al conte [Francesco Sforza] molto accepto" (Corio), pertanto idoneo a svolgere una delicata missione segreta, con il l'ambasciatore sforzesco residente nell'Urbe, Ottone Del Carretto, nella delicata trattativa col papa ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il cui esito appariva incerto, fecero si che si arrivasse ad un atto di sottomissione, pili formale che reale, del D.; egli è segnalato dall'episodio per la prima volta come capo di una consorteria i cui interessi, concentrati nel grande ad Ottone ed ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...