GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ottone dietro sue istruzioni. Seguono nozioni elementari di geometria e l'illustrazione delle tecniche edilizie idonee a edificare fortezze. In queste pagine il , fu presente una grande folla. Nell'aprile dell'anno dopo il suo nome veniva ricordato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] . A partire quindi dal 1272 il D., in modo sistematico, acquistò una grande quantità di appezzamenti di terreno dalle con le forze milanesi presso il castello di Angera. Il vescovo Ottone riuscì ad ottenere il passaggio di Como nello schieramento ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] e neppure al potere marchionale, si arricchirono col grande commercio mediterraneo, già vivo in città nel secolo mura; nove giorni dopo, il Malocello dichiarava che il D. era l'unico acquirente. Nel 1163 egli comperò da Ottone e Oberto "Gontardus" ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 7 luglio i filoangioini occuparono la città. Il 13 Margherita e Ladislao lasciarono Napoli diretti a Gaeta e il 21 il popolo rese omaggio a Ottone e Tommaso Sanseverino. Regnava una grande incertezza politica e le truppe angioine cavalcarono per le ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] lo stesso C. si recò con grande seguito ad Udine presso il patriarca per concludere definitivamente la pace. nobili friulani fedeli ai Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il signore di Treviso. I sostenitori ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] precedenti imperiali' di Verona, occorre risalire all'età di Ottone I. Nel 952, infatti, questo imperatore creò un città, dove già era ospitato Urbano III, tra feste e grandi onori. Il prestigio e l'autorevolezza dell'imperatore, per non parlare delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi famiglie attive in Tommaso II di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio e Ottone.
Morto il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande importanza strategica e commerciale, perché, posto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] al nipote sarebbe stata una missione in Baviera, presso il cardinale Ottone Truchsess. Non si conosce la data di questa missione; Ma ancora una volta la testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] alcune controversie di grande rilievo per comprendere il progressivo declino cui andava incontro il casato, nonostante gli in lite con la vedova e gli eredi del conte Ottone Mandelli. La controversia, tramandata da fonte successiva agli avvenimenti, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...