Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux. La Pasqua fu celebrata il 20 aprile a Parigi con grandi , che il vescovo Ottone di Frisinga ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] colloqui di Sceva de Curte e Ottone Del Carretto non influirono nei rapporti tra il B. ed il cardinale, che continuarono sino alla fu evento che avrà culturalmente grande importanza per il B.: frequente è successivamente il ricordo del Cusano, che ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] su libri scientifici ed eruditi, appetibili per il pubblico protestante e di grande successo nella Basilea di quegli anni.
I Perna si specializzò nella pubblicazione di fonti medievali (Ottone di Frisinga, Paolo Diacono, Atanasio Bibliotecario ecc.), ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] soprattutto a partire dagli ultimi anni del sec. 10° (Evangeliario di Ottone III, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 28r, ove la Klapisch-Zuber, 1990), con il mostrare il rito celebrato sotto l'autorità del Grande sacerdote, mentre in luogo ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] inseriti nei gruppi di potere milanesi: un Ottone della Sala fu console di Milano nel 1150 religioso-disciplinare: i patti fra il Comune di Milano e il vescovo di Novara (28 dic nella riedificazione della città. Grande risonanza ebbero i provvedimenti ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] anche agli atti emanati da Enrico VI, da Costanza, da Ottone di Brunswick e da lui stesso fino all'incoronazione imperiale.
Le Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, non compare il nome del grande Federico, perché morto senza che gli fosse revocata la ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] dal marchese in posizione preminente nella città, il B. dette subito prova di grande capacità, organizzando nell'aprile dello stesso una bolla di Gregorio XI del 28 ottobre 1375 a Ottone di Brunswick, reggente nel Monferrato e protettore del giovane ...
Leggi Tutto
Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] a una febbrile raccolta di codici. Ottone II lo volle (983) abate del grande monastero di S. Colombano a Bobbio un'unica visione d'insieme cristiana, e per tale sforzo, e per il suo interesse anche scientifico, nacque più tardi la leggenda (secc. 11 ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] dopo ordinato prete e consacrato vescovo (1185). Ebbe presto grande importanza nella vita della città, di cui difese i diritti ) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ricordano di lui ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con e i domenicani, l'Inquisizione furono aspetti di grande rilievo che coinvolsero il pontificato di G. IX: non furono però ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...