GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] 156; A. Malvolti - P. Morelli, L'ospedale di S. Iacopo di Altopascio e il Valdarno inferiore nel Medioevo: dipendenze e proprietà, in Altopascio, un grande centro ospitaliero nell'Europa medievale. Atti del Convengo… 1990, Altopascio 1992, pp. 99-102 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] lungi dal monastero.
Grande influenza ebbe su di lui il veneziano Giovanni Gradenigo, che aveva lasciato il secolo al seguito rapporti con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] pieno successo, imponendo il volere di Roma e nello stesso tempo lasciando agli interlocutori una grande impressione di sé, tanto suo abile collaboratore. Quando, sul finire del 1209, Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] nel marzo del 1208.
Innocenzo III gli affidò poco dopo una missione diplomatica presso Ottone di Brunswick, il quale, in seguito all'assassinio del suo grande avversario Filippo di Svevia (21 giugno 1208), era stato riconosciuto re di Germania da ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] lo stesso studioso riconobbe che il confronto non era da considerarsi probante, data la grande differenza tra i tipi di i cui testes figura "Gezo Dertonensis".
Quando il 6 nov. 963 Ottone I, per deporre il papa Giovanni XII, riunì in S. Pietro ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] il papa al Comune a partire dal 1210, causato - soprattutto dopo il 1212 - dall'adesione dei Piacentini ad Ottone in Italia, I, Milano 1977, p. 358; P. Racine, Una grande figura di signore italiano: Alberto Scotto, in Boll. stor. piacentino, LXXVI ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] mantenere i rapporti ufficiali con il governo della Repubblica su un piano di grande correttezza e moderazione.
Ma nel raffigurato l'A. in uno dei personaggi della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610). ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] d'Italia, XXXI[1718] p. 420). Opera di grande erudizione anche storica (i primi due volumi sono dedicati alla Ottone III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale che egli volle riaffermare con insistenza in diversi atti del 1206, 1209, 1211, 1223. Al momento della discesa in Italia dell'imperatore Ottone IV, il F. gli andò incontro, e il ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] le doti taumaturgiche di L. facevano grandi prodigi: cacciava i demoni, guariva
La discesa dell'imperatore germanico Ottone I in Italia meridionale nel volta non fuggì. Contro i predoni accampati presso il suo monastero, L. in preghiera ottenne una ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...