Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] prestato nel 1201, e poi tradito, da Ottone IV ‒ e in quello del 1219. Il tema della collaborazione fra papato e Impero fra episcopato e antica aristocrazia urbana permise alle grandi famiglie popolari di accedere alle alte cariche ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] regium officium ‒ di promuovere la pace, nonché dell'imperatore Ottone IV e di Federico di Svevia, che giurarono entrambi, 'aprile 1233 Gregorio IX appoggiò in Italia il movimento religioso della Grande Devozione, o Alleluia, che, sorto in ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Parigi, BN, lat. 12048, c. 143v; c. di Matilde e Ottone di Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto, sul perizoma riccamente decorato un singolare nodo a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella chiesa di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] della Corona verso l'istituzione verginiana, di grande prestigio e influenza in un'area nevralgica , in cui si susseguono l'avventura imperiale di Ottone IV di Brunswick (1209-1214), il viaggio di Federico in Germania e la sua incoronazione ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux. La Pasqua fu celebrata il 20 aprile a Parigi con grandi , che il vescovo Ottone di Frisinga ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] sempre più grande di poveri e vagabondi, si decise di allargare il ricovero con un edificio in pietra (il futuro ospedale istituto da lui fondato), Bernardo Bosco, Giovanbattista Palma, Ottone Parenti, Girolamo Pellizzari e Bernardo Sacco.
Dopo una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] del clero di Colonia, nonché ad Ottone di Mattelar, l'ordine di presentarsi Enrico II con diploma del 1014, Corrado II il Salico con privilegio del 1025, e Federico I Visconti, rispettivamente fratello e nipote del grande Matteo, disposto dal B. per ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] , tra frequenti richiami biblici e con grande sapienza retorica, il D. conclude con un'appassionata esortazione "feci ancora d'ottone la sepoltura di Messere Leonardo Dati, generale de' frati Predicatori: fu uomo dottissimo il quale trassi al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] con l'incarico di ricercare la pace tra il marchese Ottone di Brandeburgo e i duchi d'Austria, di guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze-Berlino 1889, pp. 53, 55, 57, 61 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] si recava al congresso di Mantova, giunse con grande seguito nella città il 1º febbr. 1459. Era con lui, tra fama di storiografo. Nel settembre del 1459 il C. era di nuovo a Mantova. Ottone del Carretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...