BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] e culturale italiano del primo Quattrocento. Tenuto in grande considerazione da principi e da pontefici per la (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] grande famiglia feudale toscana. Attivo tra la fine del sec. XII e il principio del sec. XIII, fu il primo podestà di Pisa - nel 1190 - e fu anche il tra l'ottobre 1209 e il gennaio 1210 si trovava presso l'imperatore Ottone IV.
Non abbiamo notizia ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] clandestina, dell'imperatore Ottone III) e la ufficiosa, immediatamente precedente alla grande cronaca del Dandolo. Verso 2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 413-416 (il testo della Hystoria è alle pp. 370-411); G. Fasoli, Nascita di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , la grande flotta si sciolse, ma il D. rimase col fratello e l'anno dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola ai Fieschi e che il D. aveva ereditato da Andrea Doria - Torriglia, Santo Stefano, Ottone, Carrega, Garbagan, Cabella ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] parente del C., reggente dal 1606 e zio di un Ottone, a sua volta senatore e reggente.
Del C. apparvero a esempi umanistici, soprattutto alciatei, che il C. citava sovente con grande rispetto.
Fonti e Bibl.: Per il privilegio di nomina a senatore: ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] per S. Lorenzo di Verolanuova (Brescia) e per il duomo di Cremona candelieri di ottone argentato (Volta, 1987) e nel 1815 per la cui il consueto repertorio formale e decorativo tardobarocco è ancora ampiamente utilizzato ma con grande disinvoltura ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] altri numerosi ritratti incisi dopo il suo trasferimento a Roma si possono ricordare: Il beato Lorenzo da Brindisi . i rami con S. Nilo che accoglie Ottone III (tav. IV), S.Eustachio,S. 'interpretazione e resa della grande pittura del Cinque e ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] nell'Ulderica dello Hasse. Negli anni successiviproseguì con grande successo la sua attività a Milano, dove comparve successivamente nell'Ottone, nel Cajo Fabricio si dibatteva l'impresa teatrale da lui diretta, il C. tornò in Italia nel 1735. Riprese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] esempio Federico Barbarossa è indicato come diretto discendente di un Ottone, mentre sia la Brevis sia l'Extensa di A. - sempre secondo il Kedar - si potrebbe notare il pessimismo tipico della sua generazione, che vive dopo la grande pestilenza, e in ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] Angelo Carasale non solo di lavorare "la Porta grande del Real Teatro di S. Carlo", che Santo, mat. 1346, pol. di 500 ducati emessa il 28 maggio 1738, a compimento di 4.500 ducati).
di colori e decorazioni in ottone dorato, di sapiente e capriccioso ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...