LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] o più cerchi concentrici è la corona di luci. Essa era formata da un cerchio metallico di grande diametro, per il quale si prediligeva l'uso dell'ottone, ornato con motivi di carattere floreale o architettonico con fissati i supporti per ceri o per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] datato all'età di Alessandro ilGrande. Da notarsi, in questo m., il particolare che il disegno di contorno della figura e con grande vivacità mediante tonalità accennate a ombre e chiaroscuri e mediante l'indicazione di borchie di ottone. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ; è costruita con arcate di oricalco e pilastri di ottone fuso, il tetto e i muri sono di oricalco rūmī. A Rūmiya .; V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, in Costantino ilGrande. Dall’antichità all’Umanesimo, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , munito di resta per la lancia e ornato di bordure d'ottone con scritte apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel percorso dell come regali principeschi. Secondo Niẓām al-Mulk, ilgrande visir selgiuqide assassinato dagli Ismailiti nel 1092, ai ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , che vi fissarono la loro residenza abituale nelle soste a V., passaggio obbligato per scendere verso la penisola italiana. Ottone I ilGrande (m. nel 973), in una di queste visite, accordò un dono al vescovo Raterio per promuovere la ricostruzione ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , sono segni di due scelte culturali assai diverse: da una parte la strada senza via d'uscita dell'Ottoniano, dall'altra ilgrande sforzo del rinnovamento plastico che avrebbe portato prima ai portali romanici e poi a quelli gotici (Grodecki, 1973 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] .In Occidente, a partire dal sec. 11°, ilgrande sviluppo dell'illustrazione narrativa, avviato nell'ambito della .Tranne che in ambito tedesco, dove, sulla scia dell'esempio ottoniano, la produzione di v. illustrati continuò copiosa fino al sec ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dei ritratti ufficiali degli imperatori germanici del 10° secolo (Ottone III e i suoi Vangeli, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, però, il Cristo offre la comunione, mentre a destra, ma con un verso di lettura convergente verso ilgrande crocifisso ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] staufico Filippo di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone IV: non sono però state tramandate cui forme evolute si preannuncia già il gotico. Un proficuo tema di studio è tuttora ilgrande edificio a sala di Girbaden (Alsazia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Gervasio di Tilbury (m. dopo il 1214), compiuti verso il 1211 per l'imperatore Ottone IV, che costituiscono una vera schiena a terra, egli regge con entrambe le mani ilgrande piede palmato.Nei manoscritti del Liber de monstruosis hominibus Orientis ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...