WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] secolo.Il primo impianto della collegiata di St. Martin (od. parrocchiale cattolica), fondata sotto l'imperatore Ottone simili lesene e cornici con archetti a pieno centro. Ilgrande portale occidentale strombato con colonnine, realizzato in uno ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] 'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche Ludovico I il Pio (814-840), Ludovico il Germanico (833-876) e Ottone I ilGrande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi soggiornarono a lungo. In seguito ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] ebbe tra il 1186 e il 1188 a opera - in base a quanto attestano le cronache - del margravio Ottoneil Ricco. Grazie dell'antico Lettner. La croce è un importante esempio, fra le grandi croci del sec. 13° conservate nella Germania centrale, del tipo c ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Ilgrande disegno della complessa pianta di San Gallo (820 ca.), composto a nobili di origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo dalla seconda metà dell'XI secolo le ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e Ottone II con le rispettive consorti Adelaide e Teofano da cupole ed edifici turriti, rivela ilgrande livello qualitativo raggiunto da maestranze specializzate nell ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , che vi fissarono la loro residenza abituale nelle soste a V., passaggio obbligato per scendere verso la penisola italiana. Ottone I ilGrande (m. nel 973), in una di queste visite, accordò un dono al vescovo Raterio per promuovere la ricostruzione ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , sono segni di due scelte culturali assai diverse: da una parte la strada senza via d'uscita dell'Ottoniano, dall'altra ilgrande sforzo del rinnovamento plastico che avrebbe portato prima ai portali romanici e poi a quelli gotici (Grodecki, 1973 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] staufico Filippo di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone IV: non sono però state tramandate cui forme evolute si preannuncia già il gotico. Un proficuo tema di studio è tuttora ilgrande edificio a sala di Girbaden (Alsazia ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dazio all'interno dell'impero. Intorno al 1227 il duca Ottoneil Fanciullo riconobbe agli abitanti dell'Altstadt i loro recentemente durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie di comunicazione convergenti a B. da O e da ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] ed è in questa campagna di lavori che deve essere inserito anche ilgrande rosone della facciata modenese, collocabile tra la ruota di S. ) alla fine del 12° secolo.È solo con l'arca di Ottone Visconti (m. nel 1295), nel duomo di Milano, che anche in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...