VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] da un lato quella del ramo ligure con i numerosi Enrico, Ottone, Guglielmo, Filippo, Oberto, Guido, dall’altro quella delle (1259-60); nel 1258 fu investito delle Petralie con ilgrande feudo di Bilici (e i suoi estesi seminativi), di Gratteri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] si trovava in questa città, il 27 dicembre Ottone Visconti destituì il podestà eletto in Milano da IV, ibid. 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. ilgrande marchese di Monferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Servigliano, Belmonte, Monte San Pietro Morico, Monte Leone e Monte Ottone. Il M. capì che da solo non poteva resistere alla forza d notizia fu accolta a Fermo con grandi festeggiamenti e il M. contraccambiò il valore dimostrato dai suoi soldati con ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Morscheck, 2016): nel 1501 fece eseguire gli attributi in ottone per i dottori della Chiesa del tiburio; come esperto di di Milano e il 4 giugno 1520 fu affiancato a Bernardo Zenale, che aveva ricevuto l’ordine di costruire ilgrande modello ligneo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] del Borgia.
Il motivo immediato fu ilgrande amore del vecchio pontefice per il bello e dal Raynaldi, Annales,ad an. 1458, n. XXXII. Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] legata al fatto di essere stato, insieme con Ausilio, ilgrande difensore della validità delle ordinazioni di papa Formoso (891-896 a Roma; lo studioso tedesco aveva persino ipotizzato che Ottone III, anche per l'interesse che quelle poesie potevano ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] si erano sollevati contro il dominio di Ottone Visconti, signore di Milano. Rientrato in Lodi, già nel 1292 il F. appare tra le decennio del secolo, ad ogni modo, il F. e sua moglie Flora compirono ilgrande disegno religioso della loro vita: la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] come esso era stato per Liutprando la figura e l'azione di Ottone. E quindi solo ad una prima rapida lettura può stupire l' rapporto a S. Andrea dei Soratte. La costante è sempre ilgrande "maeror" della città, non l'odio antisassone: quasi conferma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] tempo uno dei maggiori centri di irradiazione della riforma monastica di tutto l'Occidente.
In seguito Enrico ilGrande, duca di Borgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose G. alla guida del cenobio di St-Vivant di Vergy, nella diocesi di Autun. Queste ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di aver assolto al mestiere di capo di una grande azienda per senso del dovere. Numerose testimonianze di persone Padrona, storia della borghesia di stato, Milano 1974, ad. ind.; P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1984, ad. ind.; P. Anelli - G. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...