GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] con grande sfarzo, anche gli avversari di Diégo cercarono di conquistarsi il favore di Guido. Secondo il racconto della ed ebbe la più alta stima dei suoi contemporanei, come Ottone di Frisinga che in occasione di una legazione a Corrado III ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] maggior parte degli articoli, Ottone Bacaredda, Felice Cameroni, la casa editrice di riferimento con una grande agenzia pubblicitaria. La redazione si stabilì otto mesi di prigione lo stesso Sbarbaro, il quale il 21 novembre 1884, al momento del suo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] , è infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca di Candia che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al settembre Entrò egli stesso in aperto contrasto col vescovo Ottone e si rese tacitamente complice di quei cittadini che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] IV e inviata a Melfi presso la corte di Federico II, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244, nella basilica vaticana, durante la prima grande promozione cardinalizia del nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo della sede di Sabina ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] II d’Angiò, figlio del defunto Luigi I, capeggiate da Ottone di Brunswick, e da Tommaso Sanseverino entrarono a Napoli e grande ammiraglio, con la facoltà di creare «protontini» (ammiragli) in tutto il Regno di Napoli.
Il 20 dic. 1392 il M. e il ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] grande prudentia et al conte [Francesco Sforza] molto accepto" (Corio), pertanto idoneo a svolgere una delicata missione segreta, con il l'ambasciatore sforzesco residente nell'Urbe, Ottone Del Carretto, nella delicata trattativa col papa ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Nili, anche la praticamente coeva Vita Fantini attesta il rapporto di grande familiarità esistente fra i due). In seguito, però morire nella battaglia pur vittoriosa delle milizie musulmane contro Ottone II a Capo Colonne (13 luglio 982), si sarebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il cui esito appariva incerto, fecero si che si arrivasse ad un atto di sottomissione, pili formale che reale, del D.; egli è segnalato dall'episodio per la prima volta come capo di una consorteria i cui interessi, concentrati nel grande ad Ottone ed ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] concretamente delimitarla: centro ne era il Vogherese. Indizio chiaro di questa potenza e del grande prestigio personale del B. si di Milano Ottone Visconti, anche il B. che col Visconti era in questi anni in ottimi rapporti.
Il suo monopolio dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, nonché capitano e grande giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto alti incarichi dicembre. La rinuncia a usare il suo titolo nel 1210 potrebbe essere una conseguenza dell'invasione di Ottone IV, dato che una serie ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...