SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] versava Milano, sia perché la città rimase al fianco di Ottone IV anche dopo la sconfitta da questi subita a Bouvines grande, presso la quale i frati minori fin dal 1233 stabilirono il loro convento, soppiantando la basilica naboriana. L’arca dove il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] solitamente riservato a condottieri di professione e a grandi signori dotati di un proprio dominio territoriale, Lucrezia, che poi sposarono Aloisio da Marliano e Ottone Visconti. Da tempo il L. aveva avviato la costruzione di una cappella gentilizia ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] del ducato. L'assegnazione di questa carica, di grande importanza politica e che richiedeva notevolissime disponibilità di denaro, e Talda (o Taddea), che sposò il conte Ottone Mandelli. Il rilievo dei matrimoni testimonia adeguatamente l'influenza ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] . Verdi e per la cui realizzazione quest’ultimo aveva chiesto la partecipazione dei più grandi compositori italiani dell’epoca. Non andato in porto il progetto, il M. riutilizzò il brano nel 1880 per lo scoprimento a Roma del busto di G. Pierluigi da ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] venne stipulata una serie di contratti di noleggio di 3 grandi navi in ossequio agli espressi ordini del re, trasmessi agli mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de Gignac solo il giorno 11, evidentemente in seguito a ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] Usodimare: con i citati Oberto e Baldizzone, Guglielmo e Ottone. Nel 1156 questi ultimi due, con Baldizzone, concessero Sul piano economico gli Usodimare mantennero un grande impegno per tutto il Duecento, sicuramente prevalente rispetto a quello ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] strette relazioni con i Visconti di Milano e in particolare con Ottone, come lui "princeps et praesul", partecipò ai sinodi della e Novanta il M. raggiunse gradatamente una posizione di grande autorevolezza in città, anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] nella primavera del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovo di moderato nell'acquisizione di benefici, il cui possesso era allora di grande importanza per la situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Giacomo da Carrara, ufficialmente signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria con i conti di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] , e "un basso rilievo di cera grande colorito a rame et oro… del Signor aver eseguito lavori in rame e in ottone (Grigioni, 1963, pp. 53 s.). 32; A. Muñoz, La chiesa di S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, in Rivista d'arte, VIII (1912), p. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...