SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Saluzzo testimoniano la grande capacità dei marchesi ), i sostenitori subalpini di Ottone IV rimasero fedeli alla causa Maria di Casanova: un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni, Casanova, 11-12 ottobre 2003, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] alla pacificazione della città e al futuro ritorno di Ottone Visconti, ma è anche da mettere in relazione con basilica.
Nella sua attività di governo in Friuli il D. agì sempre con grande lucidità e con polso fermo. Partecipando senza riserve ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] arcivescovile. Nel carteggio con il suo ambasciatore a Roma, Ottone del Carretto, il duca manifestava la sua avversione in Trastevere. La nomina venne salutata con grande gioia dalla città di Forlì con il pieno appoggio del signore Pino III Ordelaffi, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] morte di Luigi I d'Angiò, avvenuta il 20 sett. 1384, il L. si unì ancora a Ottone di Brunswick, liberato poco tempo prima e des chartes, LIII (1892), p. 238; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] plus grand sculpteur de l’Italie moderne» (p. 339).
Negli anni successivi, continuò a passare l’estate a Poggio a Caiano e il resto che ebbe immediato successo specie fra giovani artisti: Ottone Rosai, Achille Lega, Primo Conti. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] l'avvento di un gruppo di conservatori guidati da Ottone Baccaredda, in quel momento avversario politico del C., ma di carattere apologetico, sono quelle di G. Curis, Un grande parlamentare: F. C., in Il Ponte, VII (1951), pp. 1056-68; e di R. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] delicata per la minore età dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre 1210, anche il G., al pari di altri feudatari toscani, fu coinvolto in tale ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ottone dietro sue istruzioni. Seguono nozioni elementari di geometria e l'illustrazione delle tecniche edilizie idonee a edificare fortezze. In queste pagine il , fu presente una grande folla. Nell'aprile dell'anno dopo il suo nome veniva ricordato ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] non dovette riuscire sgradito al maestro e consigliere di Ottone III, Gerberto, arcivescovo di Ravenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si dimostrò grande assertore dell'unico primato di Roma; tanto meno dovette dispiacere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] . A partire quindi dal 1272 il D., in modo sistematico, acquistò una grande quantità di appezzamenti di terreno dalle con le forze milanesi presso il castello di Angera. Il vescovo Ottone riuscì ad ottenere il passaggio di Como nello schieramento ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...