Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] perpetuo a nome del regno e con investitura beneficiaria imperiale" (Ottone e Rahevino, 19123, l. IV, par. 8). Nelle di Svevia, per consolidare la forza della monarchia contro ilgrande potere dei principi. Per questa ragione egli incoraggiò, come ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] della basilica preromanica del re delle Asturie Alfonso III ilGrande (866-910) o forse della sua ricostruzione a sbalzato e anima di legno, presenta analogie con la croce di Ottone o ‘prima croce della badessa Matilde’ (Essen, Münsterschatzmus.), ma ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] boccali, candelabri, secchielli. Alcune lamelle di ottone dorato con decorazione fitomorfa, rinvenute a rappresentanza.Appartengono al complesso di questo salone anche ilgrande giardino antistante e il c.d. padiglione centrale (López-Cuervo Estéve, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] supporto di Gabetti e del legale di fiducia Franzo Grande Stevens, Agnelli operò per creare meccanismi societari tali da Corriere della sera e sulla presidenza della Confindustria, P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1985. Sulla campagna di lotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] dal 402 al 476, sede del regno ostrogoto di Teodorico ilGrande dal 493 al 526 e sede dell’esarca d’Italia in . A Roma sul sepolcro di Ottone II viene realizzato l’ultimo mosaico anteriore all’anno Mille, con il Cristo in trono benedicente tra Pietro ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , anche in epoca successiva gli imperatori tedeschi, dagli Ottoni a Federico I Barbarossa, non sostarono in alcuna città più maturi della miniatura di Ratisbona. Ilgrande rombo centrale con il ritratto dell'abate prefigura le complicate strutture ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nuziale che certifica le nozze di Ottone II e Teofano (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk.II; Hoffmann 1986; 1993).Il manoscritto cui il Maestro del Registrum Gregorii deve il nome è una grande copia d'apparato dell'epistolario di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] a Quedlinburg una delegazione a Ottone I con la richiesta di invio di un vescovo. Sotto il granduca Vladimiro I, nipote di accanto all'arcidiacono Lorenzo, i Padri della Chiesa Basilio ilGrande e Giovanni Crisostomo, seguiti da Gregorio di Nissa ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] di Sigismondo che sia stata prodotta dalla letteratura umanistica fu ilgrande poema Hesperis in 13 libri, che è insieme la più questi poteva essere il "libro composito per dominum Basinium copertum de veluto azurro cum brochis de ottone" indicato nel ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Angiò, Margherita diede alla luce un altro figlio, Ladislao. IlGrande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali questo modo i favori del fratello del Colonna, Ottone, che sarebbe diventato papa, con il nome di Martino V, l'11 nov. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...