Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] il mercurio, così che possa essere usato internamente per il trattamento delle malattie. È qui, a ogni modo, ilgrande dei jaina erano, specialmente in India meridionale, anche d'ottone, lega poco apprezzata dalla tradizione hindu. La tecnica di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] il popolo è ilgrande, il solo agente della rivoluzione e della controrivoluzione... ecco tutto il segreto delle rivoluzioni: conoscere ciò che il comunque qui non ricordarsi: G. Ottone, V. C.e il risveglio della coscienza nazionale, Vigevano 1903 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Alpi (Tabacco, 1988; Sergi, 1994); in seguito, dal 962 con Ottone I (962-973) fino alla riunificazione delle tre corone di Borgogna, (1100-1125), il reliquiario di S. Eldrado (1150-1200) nella parrocchiale di Novalesa e ilgrande crocifisso argenteo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] conservano esempi di rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11°) forse proveniente dalla della cattedrale di Parenzo, dell'epoca del vescovo Ottone (1256-1282). Il primo presenta quattro colonne in alabastro - dove in ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] il mondo, ricordiamo Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1964), Ilgrande ascensore di cristallo (1972), Gli sporcelli (1980), Il GGG, ilgrande animati: Mary Poppins (1964) e Pomi d'ottone e manici di scopa (1971), rispettivamente tratti dalle ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Innocenzo II, ilgrande avversario di Ruggero, riconosceva ufficialmente il regnum e confermava all'Altavilla il titolo di "rex contato l'esempio di Innocenzo II, il quale ripristinando un uso inattivo dal tempo di Ottone II destina a sé un antico ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] si erano dati alla fuga quando il pericolo era diventato imminente. Nell'879 ilgrande esercito normanno, proveniente dall'Inghilterra abbazia di S. Bavone. Fu però soprattutto l'imperatore Ottone II (973-983) a sostenere la ricostruzione dell'abbazia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] la vicinanza dell'acqua o delle vie di transito. A Parigi, ilgrande porto fluviale e le strade vicine, molto frequentate, attiravano i dell'orafo che applicava su statue in legno lamine di ottone o realizzava in metallo parti del corpo. Tutti questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] e politica, mentre nei due precedenti si sviluppava ilgrande tema delle gerarchie celesti e della perfetta e armoniosa alcun «diritto proprio», così come Ottone I non aveva usato un diritto proprio quando depose il papa Benedetto V per restituire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] riceve una prima configurazione monumentale sotto ilgrande abate Maiolo. Restituita solo in parte (secondo quarto dell’XI secolo). L’edificio, ambiziosa commissione del conte Ottone I, è a tre navate con transetto basso sporgente e tre absidi, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...