PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] clima della renovatio Romae da lui stesso promossa, l'imperatore Ottone III si fece costruire sul colle Palatino, vicino al monastero del p. detto di Hormisdas, eretto già da Costantino ilGrande (306-337) per un principe persiano rifugiatosi presso ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 2=54 minuti). Questo metodo (detto per attivazione) presenta ilgrande vantaggio rispetto al precedente che una foglia metallica sottile, con tratta della valvola di ritegno per gasolio, il cui corpo di ottone contiene una molla d'acciaio e un tappo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] abitanti. Fu estesa la rete di canali tra il Tigri e l'Eufrate, fu prolungato ilgrande canale Nahrawān a est del Tigri e furono stereografiche. L'astrolabio, in genere fatto di ottone, consente di risolvere rapidamente molti problemi astronomici che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di sughero poggiava su un'altra sfera fissa isolata di ottone. Robison elettrizzò la coppia di sfere in modo che la sensazione di sollievo, si rafforzò quando, vent'anni dopo, ilgrande misuratore Bennet eseguì un esperimento analogo con un filo d' ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] il paradiso artificiale di Elisa di Monero in Al di là (1877) o un interno descritto in No (1881) con l'Eldorado di Fortunio del Gautier, o le massime di Ottone per esempio, mirava a ingrandire il piccolo e ad impiccolire ilgrande, e se c'è scrittore ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ) di Natale Montillo alias Nat Montiel produce tra l’altro ilgrande successo Calamita d’oro (1948) e Luna rossa (1951) intorno a Parma […] anche Carlo Bo, Giacinto Spagnoletti e Ottone Rosai, insieme a un agguerrito manipolo di allievi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] motivati dal desiderio di soddisfare il gusto dell'aristocrazia romana; ma nel contempo ilgrande spazio dato alla narrazione della in sequenza cronologica. Anche in ambito ottoniano si ristrutturò il racconto biblico per creare ampi cicli miniati ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] quanto riguarda l'Inghilterra, in particolare, essa trascura ilgrande dinamismo apportato all'economia dall'espansione dei centri urbani esportato il 42% del ferro paddellato, e circa il 40% della produzione delle industrie del rame e dell'ottone.
Le ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] addirittura l'intera A. era raffigurata sul mantello offerto da Ottone III al convento romano di S. Alessio ("manthum [...] dell'Antico Testamento: ilgrande candelabro mediano e i sei piccoli che lo fiancheggiano ricordano il candelabro a sette ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] quanto elementi portanti dell'edificio della chiesa. Thietmar di Merseburg narra che l'imperatore Ottone I ilGrande (962-973), quando fondò il duomo di Magdeburgo, "in omnibus [...] columnarum capitibus sanctorum reliquias diligenter includi iussit ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...