Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] -Sin che descrive la vittoriosa avanzata del nipote di Sargon ilGrande (o Sargon di Akkad, dal nome della città più es. quella del Museo Pigorini di Roma, di metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la metà dello sviluppo in altezza, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I. Riusi ingenti di significato politico-religioso si possono ridurre qui a poche segnalazioni.Per la Spagna va citato ilgrande maestro Mateo (portico de la Gloria di Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nostra cultura" e dentro di essa, come ancora di salvezza, "ilgrande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" (Ibid., II, p. 367). settembre 1953. Fu Scelba, probabilmente senza preavvertire il D. (Ottone, p. 220), a pronunziarsi contro Pella e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Il commercio del legname a vasto raggio continuò ad essere ilgrande affare della famiglia Sagredo per tutto il secolo la città» (Storia di Feltre, pp. 300 e 304).
78. Cf. Ottone Brentari, Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, pp. 514 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] p. 24ss.), nella seconda metà del sec. 10° per Gerone, cappellano di corte di Ottone I e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii (Mayr-Harting, 1991, I, p. 39ss.), si può far iniziare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] meccanica, è inclusa tra le discipline universitarie per ilgrande impegno teorico che la caratterizza). Nell'università erano attribuibile forse a Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle fonti di Pietro Lombardo.
Il genere delle summe ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] durò fino alla morte; soltanto in seguito ebbe inizio ilgrande attacco del sultano dei Mamelucchi Qalāwūn ai castelli e alle feudatari del suo seguito, come il conte Pietro d'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone di Borgogna, Giovanni di Montfort conte ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ricoperte di cuoio e fornite di borchie e fermagli di ottone lavorati con incudine e martelletto; né mancavano talora rilegature intellettuali. Già nel 1689 ilgrande G.W. Leibniz, bibliotecario ad Hannover, disegnava il modello di una biblioteca ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] marea montante dei "Galli" di Guido, è probabile che i grandi del regno d'Italia di cui parlano gli Annales Fuldenses non fossero fra la coppia B.-Arnolfo e la coppia Berengario d'Ivrea-Ottone I. Il modo in cui si concluse la prima fase del regno di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Faḍl ῾Allāmī (958-1001/1551-1602) scrisse l'Ā᾽īn-i akbarī (Ilgrande specchio) lo zinco era già conosciuto ed erano in circolazione numerose ricette per produrre l'ottone utilizzando lo zinco; in Europa, invece, s'iniziò a fondere questo metallo dopo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...