ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] un periodo di soggiorno bolognese, prima come studente sotto ilgrande Graziano e poi come lettore cli diritto canonico. Risulta che torre di Trastevere; il 17 settembre venne liberato dal popolo guidato da Ottone Frangipane; il giorno successivo fu ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] causa delle ambizioni politiche del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno di Borgogna. Un alle bolle per sua iniziativa.
Nell'incipit il nome del papa viene messo in risalto, a grandi lettere, e la prima riga è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Bisanzio non aveva potuto portare alcun aiuto, perché ilgrande imperatore Basilio era impegnato in una vittoriosa campagna in aspramente dibattuta della validità dei suo matrimonio con il conte Ottone suo parente. La contessa non aveva obbedito alla ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] sua origine tedesca e di una sua elezione per volontà di Ottone I, allora re di Germania. La sua scelta si dovette franco occidentale, e di Ugo ilGrande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] Luigi IV d'Oltremare a Ugo ilGrande, conte di Parigi. Nella primavera del 948, A. inviò come suo legato alla corte di Ottone I (cognato ed alleato di Luigi IV) il vescovo di Bomarzo, Marino, che indisse, per il giugno, un sinodo ad Ingelheim, dove ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . 3), per il fatto di indurire sott'acqua e per la maggiore resistenza meccanica. A ciò si deve ilgrande successo di questo a corpo centrato si formano frequentemente B2 (AB, per es. CuZn = ottone β′), DO3 (A3B, per es. Fe3Al) e L21 (A2BC, per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i Veneziani infatti trovarono nuovi itinerari per stringere legami commerciali con ilgrande emporio fiammingo. Il balivo ("gastaldio") che reggeva per conto del duca Ottone di Carinzia il castello di Matsch nel Tirolo, aveva preso la disdicevole ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ., Chiese e fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S dei centri tribali lusaziani, identificato di recente con ilgrande castrum di Luckau (Freesdorf), è qualificato come ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] lo zinco) e per la fabbricazione di monete e medaglie.
Anche l'ottone, una lega rame-zinco, ricopre un ruolo importante, anzi, tra ricordiamo ad es. la ‛chiusura' della Baia di Pietro ilGrande da parte dell'Unione Sovietica, del Golfo della Sirte e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di sesterzi e dupondi in oricalco (una lega simile all'ottone) e di assi e quadranti di rame che andavano a sostituire scambio. L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise un penny più pesante esemplato ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...