. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] Barnim III, detto ilGrande, nipote del precedente, nacque verso il 1303. Fu assunto nel 1320 al governo dal padre Ottone I, duca di la Riforma, sotto l'influsso di un amico di Lutero, il Bugenhagen; entrò anche nella lega di Smalcalda, ma non prese ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII ilGrande, duca di Merano e conte palatino di Borgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la famiglia ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] Lotario e Ugo ilGrande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato della Bassa Lorena, concessogli nel 977 da Ottone II. L'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e ilgrande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Rimasta vedova (986 ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] arte. Anche il successore del duca Leopoldo, Federico il Cattolico, lo tenne in grande onore; non così Leopoldo VII, sicché il poeta si dei cantori alla Wartburg. Nella lotta tra l'imperatore Ottone e Innocenzo III, W. parteggiò per l'imperatore, ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] carolingio con rilievo bizantino di avorio sulla coperta, ed un Evangelario miniato di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] 1000-1025), della rocca, tenuta allora dal duca Ottone di Carinzia, nipote di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di fioritura del sec. XI ed è divenuta celebre per il suo Decretum, una grande raccolta di canoni in 20 volumi.
La potenza ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] della città il primo ricordo del contrasto con Bologna per i confini delle due diocesi, deciso nel 969 da Ottone I, ma la madre, dell'ultimo duca, che fu accolto con grandi speranze il 19 luglio successivo. Cominciava così l'ultimo periodo ducale ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] , sia per l'accumularsi di codici portati dai monaci irlandesi, sia per il nascere di una scuola scrittoria (v. paleografia) che doveva divenire un notevole centro di cultura. Grande incremento sarebbe venuto alla biblioteca dall'immissione di quella ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] 48 mila, nel giugno 1925 49.478, in grande prevalenza cattolici. Bamberga è un centro culturale abbastanza Ottone (1102-1139) fra i Borussi e i Pomerani; culminò la potenza temporale, quando Federico II concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...