POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] progetti di G. W. di Knobelsdorf. La decorazione del quartiere di Federico ilGrande, del miglior stile rococò prussiano, è dovuta a I. A. Nahl viene generalmente identificata con il locus Poztupimi donato nel 993 da Ottone III al monastero femminile ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] scuola di Memling. Nella cappella della Madonna si trova un grande trittico di stile italianeggiante (circa 1550). Nel coro ricchissimi stalli gotici (circa 1500). Il grandioso fonte battesimale in ottone, a ciborio, fu eseguito a Malines nel 1540-43 ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Askanier dell'Anhalt risale al conte Adalberto di Ballensted. Il suo pronipote Ottone (morto nel 1123), in possesso di Ballenstedt e di e specialmente all'attività militare di Federico ilGrande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] nel 1931, di cui 1187 sparsi.
Monumenti. - Il monumento principale di Rivoli è ilgrande castello, già dei Savoia, che sorge in posizione , ai quali sarebbe stato concesso nel 996 con diploma di Ottone III ad Amizone, e i conti di Savoia che vantavano ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] punto di partenza di molti servizî a corriera, ma ilgrande sviluppo assunto dalla Rhätische Bahn e dalle ferrovie locali di Magonza. Grazie a donazioni, specialmente da parte degli Ottoni, il vescovo ridivenne signore di una gran parte del paese. Dal ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] alla lotta contro Como.
Figlio di Alberto fu Guido detto ilGrande, ricordato già nel 1140, che si lega ai Monferrato, in una convenzione riconoscere l'autorità del comune di Novara. Ottone (morto nel 1191) lasciò tre figli: Ranieri che ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] Nell'interno, condotto a termine nel 1830, sono da osservare ilgrande altare a sportelli (1482), il tabernacolo del Sacramento di stile gotico tardo, il bacino d'ottone del fonte battesimale (1376) e il candelabro a sette braccia della stessa epoca ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] il momento dei risultati, e il cambiamento sul trono in Germania ne allontanò la realizzazione per lunghi anni. Il successore di Ottone storia polacca. Non solo fu ilgrande creatore dello stato polacco, come il suo contemporaneo S. Stefano dello ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] di Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello di Ottone, il duca Enrico di Baviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di primo letto, Liudolfo, provocò grandi guai; sua è particolarmente la colpa della guerra del 953. La ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] di Crescentino. Nel 999 Ottone III donava al vescovo di Vercelli il comitato di Santhià, il cui capoluogo, diventato più , I municipi romani dell'Italia occidentale alla morte di Teodosio ilGrande, in Bibliot. della Soc. stor. sub., XXXI, Pinerolo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...