Cronista tedesco (n. 975 - m. 1018), della casa dei conti di Walbeck, prevosto di Walbeck (1002), poi (1009) vescovo di Merseburgo; autore di un Chronicon, in otto libri, di particolare importanza per [...] la storia di OttoneIII e di Enrico II. L'opera di T. reca anche molte notizie sugli usi, costumi e vicende degli Slavi che abitavano oltre l'Elba. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca di Baviera, congiurò contro Ottone II e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora [...] fedele partigiano di OttoneIII. Fu padre dell'imperatore Enrico II. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 955 - m. 999) dell'imperatore Ottone I e dell'imperatrice Adelaide, divenne nel 966 badessa del monastero di Quedlinburg. Nel 996 fu nominata dal nipote OttoneIII, che si recava in Italia, [...] reggente della Sassonia ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , dal secolo X, parte della Marca di Verona, senza essere teatro di fatti notevoli. Benché sia erronea la tradizione che OttoneIII concedesse nel 1001 il comitato al suo vescovo (cui solo concesse l'esonero dei suoi castelli dal fodro), pure è certo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore OttoneIII gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro OttoneIII ed Arrigo I, in Bibl. soc. stor. sub., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., IV, ivi ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] , e poco dopo un suo cugino, Oberto il Grasso, col titolo di conte di C. Questo luogo era stato tolto ai Radicati da OttoneIII nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al vescovo di Vercelli; più tardi ricompare tra i loro possessi; ma i marchesi ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] lui e il vescovo Bernardo di Hildesheim in merito alla giurisdizione del monastero di Gandersheim, e che fu risolta nel 1001 da OttoneIII e dal papa Silvestro II a favore di Hildesheim. W. influì in modo decisivo sull'erezione del nuovo vescovato di ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] delle lotte interne a Roma, il riaprirsi di vecchi motivi polemici tra Impero e Papato, la prematura fine di OttoneIII (1002), fecero naufragare l’ideale del giovane imperatore. La r. rimase nelle aspirazioni delle coscienze medievali un ideale vivo ...
Leggi Tutto
Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] quando il contrasto locale tra Romani e Tivolesi fu causa di una insurrezione che lo costrinse a lasciare Roma insieme a OttoneIII (1001). Accompagnato dal marchese di Toscana, rientrò nella città, in mano ormai ai Crescenzî, senza che per altro gli ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....