LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] in Sicilia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 1208 riconobbe Ottone IV, ma ben presto gli voltò le spalle e già ; E. Zöllner, Das Projekt einer babenbergischen Heirat König Heinrichs III. von England, "Archiv für Österreichische Geschichte", 125, 1966, ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] IV, senza che vi fossero mai stati un Martino II e un Martino III.
Eletto il 30 ottobre e consacrato prima dell'11 novembre 942, M. fondato nel 939 e ampiamente dotato nel 940 da Ottone I di Germania: alla fondatrice Marksuit, inviata dalla badessa ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] , e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei motivi antiaustriaci e, nel campo interno ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] per il possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data 30 ag. 1213, in cui si consiglia prudenza ai magistrati , il quale, dopo aver dato il suo appoggio a Ottone IV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] potere a Salerno nel novembre 981, quando l'imperatore Ottone II assediò la città; egli dovette allora riconoscere la (I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III).
Dei cinque documenti ducali di M. che sono stati tramandati, due sono ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da Ottone IV (1201). Durante il regno italico le città dell’ al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio Pier Luigi Farnese come ducato (1545). L’Emilia, ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] la primogenita, gli A. di Spagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e Filippo IV giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la successione toccò a Carlo I, figlio del defunto arciduca Ottone, che resse fiaccamente l’impero fino alla catastrofe del ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris Stuttgart 1939, pp. 108-12.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 212, 606 s.
P. Classen, Zur Geschichte Papst ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] situati a nord del fiume Meno. La seconda fu combattuta e vinta nel 1870-71 contro la Francia di Napoleone III, che temeva la crescita della potenza prussiana in Europa.
Fu all'indomani di questo conflitto ‒ che rappresentò una profonda umiliazione ...
Leggi Tutto
Tommaso I Conte di Savoia
Tommaso I
Conte di Savoia (n. 1178-m. 1233). Successe al padre Umberto III nel 1189. Durante il suo lungo governo riuscì a ottenere concessioni dagli imperatori approfittando [...] del conflitto tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick; così ampliò e consolidò lo Stato, acquistando Chambéry e ottenendo il titolo di vicario imperiale di Federico II sul territorio piemontese. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....