Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] fosse stato scomunicato, fu eletto arcivescovo col sostegno di Filippo di Svevia e, in seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato di re Valdemaro II ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] 'avvicinamento a Federico II del conte palatino e duca di Baviera Ottone ‒ che era in lite con lui per il possesso dell' per infeudare la Sicilia a Edmondo, figlio del re d'Inghilterra Enrico III, che si conclusero il 6 marzo. Il 9 aprile il papa ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] rappresentanti genovesi. Se dobbiamo credere a Ottone di Frisinga, i Genovesi presentarono all' A. Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] la corte di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottone di Brunswick e Giovanni Acuto; e nell'aprile è tentata la Firenze 1889, passim; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao, Napoli 1919, passim; A. Cutolo, ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] assenza dal Regno di Sicilia, Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV di Brunswick, incoronato imperatore da Innocenzo III nel 1209 ma scomunicato nel dicembre 1210. Nel 1211 Ottone invade il Regno di Sicilia e giunge sotto le mura di Bari ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] , a combattere la feudalità e la manomorta (v.) ecclesiastica e a cancellare la memoria di Tancredi, di Gugliemo III e di Ottone.
Questo preciso programma di revisione preoccupò non poco i due abati, i quali, per superare le pretese degli zelanti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] che in Grecia nel 1863 portò alla cacciata di re Ottone. Fuggito dalla Grecia, riparò prima a Londra - dove , restò implicato in un complotto contro la vita di Napoleone III, uscendone però scagionato. Espulso dal territorio francese, vi rientrò ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore Ottone I con il privilegio del 962, tra le 16 giugno 956).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, III, a cura di C. Rodenberg, 1894, p. 397 n. 439.
Cronaca Aquilana ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] minacciare le altre città della costa. Amalfi si diede così a Ottone tra il 1212 e il 1213, quando deve ritenersi via via prestigio raggiunto dal cardinale Pietro Capuano, assai vicino a Innocenzo III e a Federico; a lui si deve, tra l'altro ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] città del Nord, la ribellione contro lo scomunicato Ottone IV; conosciuta la sua intenzione di recarsi anche ibid. 1793, pp. 216, 228, 236, 248, 284, 289, 291, 293, 300, 352, 373; III, 2, ibid. 1795, pp. 6 s.;T. Casini, La vita e le poesie di R. B., ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....