LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] per aver dorato con intenti fraudolenti, oggetti in ottone e aver montato in oro puro diamanti falsi. 66-78; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles, III, Paris 1887, p. 50; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] rappresentano i SS. Accursio, Pietro, Adiuto, Ottone, Berardo. Tranne che nello scomparto maggiore, sono Summonte, M. A. Michiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli nobilissima, III(1922), pp. 126, 165 s.; C. Aru, Maestro P. sardo, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Rainaldo, vescovo di Capua, che a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una lettera di poco posteriore al 5 novembre di quell'anno ( , con il potente feudatario. Tuttavia, proprio allora Ottone IV, di cui Dipoldo era partigiano, stava preparando ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . Nascosto in case amiche e infine in quella del pittore Ottone Rosai, ove ebbe modo di narrare la vicenda dell'arresto la testimonianza di D. Masi in Storia di un antifascista, in Società, III (1947), 2, e sulle vicende del 1944 quelle di "Sergio" [ ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] al luglio 1340, quando, insieme al giurisperito Ottone Lavezio, venne scelto come arbitro in una ., doc. V; V. Mandelli, Il comune di Vercelli nel Medioevo. Studi storici, III, Vercelli 1858, pp. 38 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] Napoli in Firenze, perché obbligasse Amerigo, Simone, Bonaccorso e Ottone, figli di Berto, a pagare le somme che gli .; R. Davidshon, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, ad Ind.; M. Bori, Atti di un capitano del Comune e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principe di Benevento 981-1014; III principe di Capua 1008-14).
Nel 961, alla morte di Landolfo (II), Niceforo Foca pose, fra le altre condizioni, quella che Ottone I non intervenisse a difesa di Pandolfo (I) e L ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] del contado romagnolo alla notizia dell'incoronazione di Ottone di Brunswick, nel 1209 il M. e Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 182, 187; Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di tema religioso come S. Romualdo e l'imperatore Ottone, ora in deposito a Ca' Farsetti e un 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] testimonia come Adalberto, un tempo sostenitore di Ludovico III di Provenza sconfitto due anni prima da Berengario, di vacanza nella concessione del titolo fino alla nomina da parte di Ottone I, nel 962, di Riprando come undecimo conte di Piacenza. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....