COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] e le riproduzioni di marmi; una corniola con Ottone (Cades), Platone, un intaglio su acquamarina con Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., pp. 35 ss., nota XII; tav. III, 1, 5-7, 10-12, 15;Id., Gemme e cammei delle Collez. comunali, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] alla corte papale nel 1546 per un faldistorio in ottone, nel 1559 per il basamento bronzeo di un busto Milano 1936, pp. 683-719; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes, III, G., Aurelio and Lodovico Lombardi and the base of the "Idolino", in ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] dei traffici commerciali legati alla lavorazione delle stoffe e dell'ottone: per favorire questi commerci poco prima del 1131 N. massima espansione alla fine del sec. 11°, con il conte Alberto III (m. nel 1102), e passò nel 1192 in possesso dei conti ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] F. Ranalli (I, Firenze 1841-42; II, ibid. 1843-45; III, ibid. 1845) riproducendo alcuni dipinti della raccolta sabauda (F. Barocci, dell'autore e quelli, su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed a ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] architettura di Onorio Belli, Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari (ibid. 1847), rinnovata panoramica sull' il saggio Intorno a Tomaso Formenton ingegnere vicentino nel secolo XV (Archivio veneto, III [1872], pp. 38-59; IV [1872], pp. 37-58).
Il ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III (432-440): "[...] Fons hic est vitae qui totum diluit orbem dall'arcivescovo di Colonia Bruno I (953-965), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). Gli scavi del 1968 hanno messo in ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] della sua vita professionale. Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale romana con due ritratti. Richiamato sotto le armi il 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave "Raffaello". ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] E di Frisinga.Tra i vescovi di F. va ricordato l'abate cistercense Ottone I di F. (ca. 1114-1158), zio dell'imperatore Federico I luogo di sepoltura. Il suo successore, il vescovo Corrado III (m. nel 1322), fece erigere davanti alla cattedrale il ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] occasione delle feste di Natale, e il guelfo Ottone IV predispose la sua spedizione romana per l'incoronazione sul Reno.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] ). Nel 1961 realizzò una serie di piccole opere in bronzo, ottone e gesso di matrice astratto-informale che furono esposte nel 1976 'artista alla galleria L'incontro di Roma.
Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio espose un ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....