FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Rainaldo, vescovo di Capua, che a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una lettera di poco posteriore al 5 novembre di quell'anno ( , con il potente feudatario. Tuttavia, proprio allora Ottone IV, di cui Dipoldo era partigiano, stava preparando ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . Nascosto in case amiche e infine in quella del pittore Ottone Rosai, ove ebbe modo di narrare la vicenda dell'arresto la testimonianza di D. Masi in Storia di un antifascista, in Società, III (1947), 2, e sulle vicende del 1944 quelle di "Sergio" [ ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] Napoli in Firenze, perché obbligasse Amerigo, Simone, Bonaccorso e Ottone, figli di Berto, a pagare le somme che gli .; R. Davidshon, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, ad Ind.; M. Bori, Atti di un capitano del Comune e ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] di T., che sotto i pontificati di Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX svolse un ruolo determinante nella nell'inverno del 1227-1228 presso l'imperatore, insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere Tulliano), e nelle laboriose trattative ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principe di Benevento 981-1014; III principe di Capua 1008-14).
Nel 961, alla morte di Landolfo (II), Niceforo Foca pose, fra le altre condizioni, quella che Ottone I non intervenisse a difesa di Pandolfo (I) e L ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] del contado romagnolo alla notizia dell'incoronazione di Ottone di Brunswick, nel 1209 il M. e Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 182, 187; Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] testimonia come Adalberto, un tempo sostenitore di Ludovico III di Provenza sconfitto due anni prima da Berengario, di vacanza nella concessione del titolo fino alla nomina da parte di Ottone I, nel 962, di Riprando come undecimo conte di Piacenza. ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] vescovato a livello. Non risulta presente, invece, nel diploma di Ottone I del 29 luglio di quell'anno in favore di S. Memorie e docc. per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, III, Lucca 1916, p. 162; A. Guerra-P. Guidi, Comp. di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), Ottone IV di Brunswick, di passaggio per il 178, 278, 357, 426, 437, 769; III, Carpi 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. 96, 559 ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] sottrarsi alla pena che il Comune di Firenze, sostenitore del "guelfo" Ottone IV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono con il Roma per essere incoronato imperatore da papa Onorio III, si ritrovarono i grandi feudatari toscani insieme ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....