VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] Ottaviano, allora cardinale, e ai fratelli Ottone, Goffredo e Solimano, la città e 403, pp. 579 ss.; ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp. 124, 300, 308, 359-72, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Da fine maggio sino al 20 giugno fu con il seguito di Ottone a Vercelli e poi a Torino, Alba e Tortona, ma probabilmente 1216 la sorte del Regno venne presa a cuore da papa Onorio III che era però anche occupato a organizzare una spedizione in aiuto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Langa, lungo la strada che portava a Savona.
Disceso in Italia Ottone IV, il D., come il fratello, si unì all'esercito Monforte. Nel 1223 egli assistette alla cerimonia in cui Manfredo III di Saluzzo fu investito di alcuni feudi da parte di conte ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone di Brunswick e Rinaldo Orsini si preparavano a respingere Carlo di la fine del 1382 e l'inizio del 1383 L. I e Carlo III pensarono di risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isola di ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] ai milanesi e ai piacentini favorevoli all'imperatore in carica Ottone IV. La breve permanenza di Federico II, che si protrasse : la costruzione di un territorio, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente, 1, ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] e poi il matrimonio di Giovanna I con Ottone di Brunswick compromettevano intanto seriamente le sue aspirazioni en Italie, Auch 1885, pp. 105 ss.; W. St. C. Baddeley, Charles III of Naples and Urban VI, London 1894; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] di Chiaravalle a Giovanni di Salisbury, da Ottone di Frisinga a Gerhoh di Reichersberg, ponendo in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), pp. 487- 514.
Fonti e Bibl.: R. Morghen, Ricordo di A. F., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Nel 1284 venne liberato dai nemici dell'arcivescovo Ottone Visconti - in particolare Loterio Rusca, nuovo dall'anno 1023 al 1497, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 12 s.; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] sul terreno diplomatico e rivoluzionario, quelle di Napoleone III che si dibatteva fra opposte tendenze.
La vasta il personaggio è identificato nella beata Matilde, madre dell'imperatore Ottone); i saggi vennero ristampati anche insieme: Tre chiose di ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] della revoca dei privilegi regi già sancita da Ottone IV nei confronti dei cittadini di Cambrai che comune di Ravenna tra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....