Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò, più tardi, il trono al nipote OttoneIII, su cui ebbe ancora larga influenza tra il 991 e il 994, dopo la morte della nuora Teofane. Negli ultimi anni si ritirò nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, duca di Francia, poi del figlio di questo, [...] I, di recuperare la Lorena e occupare Aquisgrana (978). Ma Ottone II reagì, marciando su Parigi. Approfittando della morte di quest'ultimo occupò Verdun (984). Eletto OttoneIII imperatore, L. cercò invano di raggiungere un accordo nei territorî ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 999) di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando così alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione [...] di Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II, e vinto, segnò l'anno seguente la pace. Insorto ancora con Enrico contro OttoneIII (983), finì poi col riconoscerlo imperatore. In seguito combatté a lungo contro la Polonia, per il dominio di una ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] comune numerose industrie dei settori tessile, metalmeccanico, della carta e del legno.
Ricordato dal 1001, in un diploma di OttoneIII, al punto d’incrocio di importanti vie transalpine, il centro abitato, cresciuto intorno al castello dei conti di ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] figlio Arduino; i comitati d'Ivrea e Vercelli vennero assegnati al nuovo vescovo vercellese Leone), non si piegò: alla morte di OttoneIII riuscì a farsi incoronare re d'Italia a Pavia dai grandi del regno (15 febbr. 1002) e a farsi riconoscere nell ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] di Sassonia: il matrimonio fu celebrato a Roma da Giovanni XIII. Dopo la morte del marito (983), T. ebbe la reggenza per OttoneIII e si dimostrò abile ed energica, tenendo a freno fra l'altro il partito dei Crescenzî, a Roma, dove si era recata nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (124,2 km2 con 15.644 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 535 m s.l.m. su un colle delle propaggini occidentali del Monte Penna. Industrie di ceramiche artistiche, degli [...] (poi Taginae) è nota per la grave sconfitta che subirono nei suoi pressi i Goti nel 552; rasa al suolo nel 997 da OttoneIII, fu ricostruita con il nome di Gualdum; ma andò distrutta da un incendio nel 1237. Risorta nei pressi, sostenne Federico II e ...
Leggi Tutto
Santhià Comune della prov. di Vercelli (53,1 km2 con 8611 ab. nel 2016, detti Santhiatesi). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche [...] e alimentari. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici.
Il comitato di S. fu donato nel 999 da OttoneIII al vescovo di Vercelli. Verso la metà del 13° sec. S. entrò nell’orbita del comune di Vercelli, di cui seguì le sorti quando ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 953 o 954 - m. Pistoia 1001) di Uberto, figlio di Ugo di Provenza, e di Villa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino. Successe nel 961 al padre; amministrò anche Spoleto [...] suo padre, che aveva seguito una politica piuttosto tentennante, si appoggiò agli Ottoni per rinsaldare localmente il suo potere. Fu influente collaboratore di OttoneIII nelle sue riforme ecclesiastiche e nella politica verso Venezia. Nella Badia di ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il [...] ; a questa linea appartenevano Giovanni I (m. 1266) e OttoneIII che nel 1237 fondarono Berlino; i duchi di Sassonia-Lauenburg, Bolla d'oro del 1356, estintisi nel 1422 con Alberto III; i loro diritti passarono al margravio di Meissen Federico il ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....