SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] romano (Piacentino, Cipriano, Giovanni Bassiano e Ottone di Pavia) e presumibilmente anche di diritto cui miglior testimone è il ms. Vat. Lat. 6770 (il napoletano BN III-A-30 ne è una trascrizione tardosettecentesca) ‒ cominciò di buon'ora. Gli ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] entrò come giovane allievo di Irnerio nell'epopea bolognese. Ottone Morena, imitando in un passo della sua Historia Laudensis luglio 1151, nel quale egli figura come delegato del papa Eugenio III in una lite tra un ecclesiastico e dei laici. Se ne ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] notai, che in loro pregiudizio erano state elargite da Ottone IV a Galino da Aliate. Ne traspare un indirizzo che bando imperiale. Nel febbraio successivo l'arbitrato di papa Onorio III pose fine allo scontro e le sanzioni imperiali vennero revocate. ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] , bolla di Eger).
La scomparsa nel luglio 1216 del verus Imperator, cui subentra il vecchio e 'docile' Onorio III, e soprattutto la morte di Ottone spianano la strada al pieno trionfo dello Svevo. La trattativa con Roma in ordine all'incoronazione si ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] occasione della sua incoronazione a imperatore per mano di papa Onorio III. Le leggi note sotto questo nome (perché sono piuttosto una i Guelfi, con Ottone di Bruns-wick-Lüneburg, e la cessione di un territorio allo stesso Ottone. La pace maguntina, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un 1991, pp. 3-71; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S. Romano, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] ribadita. In dicembre il papa inviò l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte preziose fonti storiche, specie per i pontificati di Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX, nonché per i rapporti del Papato ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 di Giovanni, 19 d'Ottone, 37 di Pillio, 693 d'Azzone, 231 d'Ugolino, 16 d'altri nove Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), pp. 98-113 E. Genzmer, Die justinianische ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] il 3 luglio, insieme con il suo collega Ottone da Tonengo, diffuse la recente dichiarazione innocenziana Non IV, a cura di E. Berger, I, Paris 1884, n. 1309; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] con il suo ambasciatore a Roma, Ottone del Carretto, il duca manifestava la sua Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, Roma 1911, II, pp. 187, 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....