STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] . Nel 1000-1001 S. cinse la corona inviata da papa Silvestro II (999-1003) con l'approvazione dell'imperatore OttoneIII (996-1002); divenuto re, strutturò l'amministrazione del paese, suddividendolo in contee affidate a comites, e sotto la guida ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] vie per l'Ungheria e Bisanzio da una parte, per la Boemia e la Polonia dall'altra. Nel 995, in un atto di OttoneIII, K. viene chiamata "orientalis urbis quae dicitur Cremisa" (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 2, 1893, p. 582, nr. 170); questa prima ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] ai piedi della collina del castello, con le sue corti separate le une dalle altre, divenne una città che nel 994 ottenne da OttoneIII (983-1002) il diritto di mercato, di dogana e la concessione di battere moneta.Per tutta l'età ottoniana Q. fu il ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] e culturale, che esercitò la propria influenza anche oltre i confini della stessa regione: già nel 989 l'imperatore OttoneIII (983-1002) concedeva al vescovo di Halberstadt il diritto di monetazione, di mercato e doganale.Goslar e Halberstadt, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di S. Bartolomeo si conserva la sua opera più antica, la grande tela del 1690 raffigurante, con una composizione affollata e mossa, OttoneIII che chiede ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] fondazione, che va inquadrata nell'ambito della politica monastica ottoniana nell'area dei fiumi Weser e Werra, ricevette privilegi da OttoneIII (983-1002) e dal papa Silvestro II (999-1003) e venne consacrata nel 1011. Il mercato del monastero, con ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] l'assunzione di incarichi da altre città, per es. da Lorsch e da Echternach. Egli fu attivo anche per OttoneIII.All'attività del M. del Registrum Gregorii possono inoltre essere riferite le seguenti opere: il diploma di matrimonio dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] del C. i rami con S. Nilo che accoglie OttoneIII (tav. IV), S.Eustachio,S. Odoardo (tav. XXIII I, pp. 115 s.; K. H. von Heinecken, Dict. des artistes..., Leipzig 1789, III, p. 573; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, Zürich 1800, ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] ., v, 2, 10; Plin., Nat. hist., iii, 4, 15); demotico Aesinas.
Abitata sin dall'epoca preistorica, , comunque, un vescovo Dativus, che nel 996 prese parte al placito di Ravenna tenuto da OttoneIII.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 920, nn. 6199-6210; Smith, ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] sulla fine del sec. V, negli anni 499 e 502 troviamo ricordato un vescovo Florentius.
Menzionata per l'ultima volta sotto OttoneIII, che nel 996 vi emanò due diplomi, nell'XI sec. fu abbandonata forse in seguito ad inondazione ed impaludamento del ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....