OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Belvedere. Il rinvenimento nelle grotte vaticane di una grande vasca di porfido, utilizzata come coperchio del sarcofago di OttoneIII, portò a una revisione del programma iniziale giudicato dal papa troppo dispendioso: Fontana ideò così una fastosa ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] conservata (Essen, Münsterschatzmus.), una 'corona infantile' dotata di pietre preziose e perle, che forse venne usata nell'incoronazione di OttoneIII (m. nel 1002) nel 983.L'unica corona a placche dell'Occidente è la corona dell'impero, unica nel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , a livello di primi tentativi, nell'ambito del 7° secolo. Gli inizi del sec. 11° furono segnati, presso la corte di OttoneIII, da un aspetto nuovo e diverso anche dalla tradizione che si è tentata fin qui di definire. Con Bernoardo, maestro di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11°, al tempo della costruzione della chiesa patrocinata dall'imperatore OttoneIII (983-1002) - alcuni ritengono a questo proposito che la figura in abiti civili sia da identificare proprio con l'imperatore ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] I. Ritengono ugualmente tale corona una testimonianza dell'arte ottoniana, considerandola tuttavia pertinente a OttoneIII, Elbern (1968, p. 220; 1988, p. 106ss.) e Hoffmann (1968, p. 57ss.). Al contrario ipotizzano che il cerchio della corona sia ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] forza espansiva dell'aria riscaldata (White, 1963). Sempre verso il Mille, secondo Gervasio, cronista e cancelliere di OttoneIII, il saggio e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato una mosca meccanica che per otto anni protesse ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] stando alla Vita Balderici, del 1050 ca. (MGH. SS, IV, 1841, pp. 729-730), egli avrebbe dipinto su incarico dell'imperatore OttoneIII (983-1002) i cicli di alcune cappelle palatine, o almeno di quella di Aquisgrana.Il vescovo Notgero si fece inoltre ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] questo caso il colore sia più vicino al rosso fuoco. Nel capolavoro della miniatura ottoniana, l'Evangeliario di OttoneIII, del 1000 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), la porpora conferisce carattere di particolare sontuosità e regalità sia ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] trasposizione del motivo delle due ampolle nelle immagini in cui compare il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, OttoneIII - accredita il principio in base al quale il sovrano, erede di Cristo, riceve al momento del battesimo e dell ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] monastico più volte spostato fino a trovare sede definitiva come monastero benedettino nel 1119 a Scheyern, grazie al conte OttoneIII (m. nel 1120-1122 ca.); nel 1127 o nel 1128 venne consacrato alla Vergine, con intitolazione Mariä Himmelfahrt. Il ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....